GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] allogata a Francesco di Lazzaro Torni, detto l'Indaco, l'affrescatura di altre due da G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate la serie di stampe dedicata a Gli amori degli dei, che G. aveva appena ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] prende le sue mosse dalla ceramica dipinta neolitica, detta di Yangshao, dal nome d'un luogo dello Honan. I resti meglio conservati colte, che avevano incominciato a esprimere nella poesia il loro amore per la natura. Ma ecco che già l'impero Han ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] I, 27, 1-2), con cui Giustiniano dettò, dopo la riconquista, le norme atte a due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che cortile e che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vicinanza, di intimità, che ondeggiava tra amore e timore.
È alla luce di o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono uniformemente dominanti nel paesaggio come si è spesso detto, ma il contrasto è più profondo. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Così, nell'ambito della leggenda che racconta dell'amore fra la bella Sohni e il suo spasimante Mahiwal, fiabesca evoca piuttosto il circo che non l'incontro d'atletica, ma poiché come si è detto non c'era allora grande distanza fra le prestazioni ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Fortuna non nel senso che se ne sia detto bene, o che se ne sia parlato Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli ( uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storia dell'uomo" (C ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a episodi della storia di Dioniso e agli amori di Zeus e Leda12. La scelta di ampio dell’arte romana. Come detto all’inizio, l’epoca in , cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (tra cui Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, attivo "in s.), che reinterpretava l'"impresa" di Amor sulla bilancia (1524) per il coro ; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali di Chio. Un altro tipo di emblema detto onomatopeico implicava un gioco di parole, come ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] spontanea comunicabilità, e trascrive un ‛dettato magico' dopo l'annullamento di senso collettivo e dell'amore, persino della vita i tedeschi R. Oelze, H. Bellmer e U. Zürn. D'altra parte, il contagio surrealista raggiunse il ceco F. Musica, ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...