BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] a olio sono rarissimi e anche scadenti. Fu l'amore per Raffaello a indurlo a cercare un superamento dell' passim; G. Briganti, La Maniera italiana, Roma 1961, p. 62; D. Frey, Wandfresken B. Poccettis im palazzo Acciaiuoli zu Florenz, in Scritti di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] comunale; busto di Padre Gemelli, detto "L'Ariete":Milano, Università cattolica; più importanti famiglie (1931: L'Amore, la Fede e la Carità per medaglia, in Medaglia, III (1963),6, pp. 56-71; D. Falconi, Lo scultore e la mela, in Stampa sera, 19 ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] ed elaborare lo stile altrui. Così la Crocifissione detta Mond, se non ci fosse la firma dell forse riuscì a raffigurare la tenerezza, l’amore e l’affetto che uniscono i membri della intorno le Marie e Giuseppe d’Arimatea mostrano le diverse sfumature ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Capitolo di Santa Maria Novella, detto Cappellone degli Spagnoli, e alcune Andrea Bonaiuti una casa del valore di 65 fiorini d'oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da rappresentazione popolare e l'amore per il movimentato affollamento ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] il mestiere nella bottega di Simone Peterzano, dove impara l'amore per la natura, la pratica del dipingere dal vero o da internazionale, e lavora nella bottega di Giuseppe Cerasi, detto il Cavalier d'Arpino. A questo periodo risalgono opere come la ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] (BN, fr. 844, fr. 846, detto codice Cangé).Anche i due citati c. delle loro composizioni e dell'amore cortese, oppure con spade e -562; M.T. Gousset, Chansonnier provençal, in Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles), a cura di F. Avril ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] una polemica vivace da parte dell'amico Trécourt (cfr. Storia d. pittura ital. dell'Ottocento, I, pp. 16 s.), che coll.priv., Bergamo), di Diana e Atteone (coll.Finazzi, Bergamo), di Amore e Psiche (coll. priv., Milano).
Il 5 luglio 1873 si bagnò nel ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] in stucco, l'Umiltà, l'Amore del prossimo, la Carità, il L'A. dette la sua opera anche per la decorazione dell'Arco del Sempione, detto poi della Pace Pace in Milano, 5 ediz. con correzioni e aggiunte di D. Maglia, Milano 1856, pp. 10, 11, 12; A ...
Leggi Tutto
Braccio di Ferro
Alfredo Castelli
Un marinaio eternamente giovane
Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? [...] ruba la scena all'attore principale e, d'improvviso, diventa più famoso del protagonista. ("Pisellino"); il manesco Bluto, rivale in amore di Popeye; la sinistra Strega di Mare si fa neppure cenno. Si è detto dello stretto legame tra cinema e fumetto ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nascita di una cultura nuova
Come si è detto, almeno inizialmente, nella sua prima fase, alle città italiane. Dopo la fine dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge delle immagini, la teoria dell’amore e della bellezza, la centralità ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...