per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] (e cfr. Pg IV 93); Vn VII 7 intendo chiamare li fedeli d'Amore per quelle parole di Geremia...; VIII 12 ne la prima parte chiamo la la sua patria (Cv I IV 11).
Da notare ‛ per ciò ' in Detto 291 tu se' da me diviso, / per ciò il passo ti vieto (per ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] sollevare la destra o la sinistra. Nella letteratura è detto: "pregare verso qualcuno" = τείνειν γεῖρά τινι (ad kỳlix del Pittore di Phrynos: J. D. Beazley, op. cit., tav. 21, 2. Richieste d'amore: Ch. Hofkes-Brukker, Frühgriechische Gruppenbildung, ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] ti prometta, / e per promessa vuol ch'a lui t'attacci...; Detto 397 D'orgoglio vuol sie voto (qui la congiunzione è sottintesa). E ancora per mare andasse al voler vostro e mio, Rime LII 4); per volere d'Amore (Cv III I 4; e cfr. I VII 6, Vn IX 11 ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che si formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia con altre combinazioni. Le coppie la bevanda deve essere bevuta. "Prendetene solo un cucchiaino", aveva detto Bat. Ma la nonna, visto il gusto di buon liquore ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] una passione di esistere e di far esistere gli altri, una potenza d'amore. Egli la designerà come il punto fermo in cui si ancora la trova, come abbiamo detto, questa scommessa: che il Vangelo conduce nel cuore della realtà. L'amore non è un ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] la mia mente (si veda Cv II II 1 e If XXVI 133; anche qui si osservi quanto detto per ‛ già... q. ', e si vedano i casi di Vn XXIII 13, If XV 16 fosse alquanto propinqua al salutare, uno spirito d'amore... pingea fuori li deboletti spiriti del viso ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] pareva 'l ciel [" si sarebbe detto che godesse "] di lor fiammelle, Pg I 25; squilla... / che paia il giorno pianger che si more, VIII 6; e così X 139, XVI 16, XXIV 36, XXXI 83; Pd III 69 [Piccarda] arder parea d'amor nel primo foco (" vale a dire ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] -i Yāzd (1457-1458) di Aḥmad b. Ḥusayn b. ῾Alī è detto che i monumenti muzaffaridi (1314-1393) e timuridi (1370-1506) erano adorni di p., fra cui anche scene della celebre storia d'amore di Khusraw e Shīrīn (Golombek, Wilber, 1988, p. 180). Alcuni ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] esso risente di quell’espansione eccessiva di cui sopra si è detto: non solo i romanzi sono troppi di numero, ma sempre letteraria in Patrizia Valduga (n. 1953; Lezione d’amore, 2004); attraversamento dell’indifferente continuità di uno spazio ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] fuori di noi. L’inconscio – come a suo tempo aveva già detto Freud – è la nostra «terra straniera» interiore.
All’origine della la vita ad avvicinarsi e poi a fuggire dall’oggetto d’amore, in una oscillazione perpetua – che non produce alcun ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...