La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] pura e nobile, perché la poesia, come è stato ben detto, nasce dal «desiderio insoddisfatto», e non dal desiderio soddisfatto, poesia «ad oggetto di amore e di culto d’amore» (p. 58): si tratterebbe di proiezioni dell’amore per l’espressione poetica ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] precisa concezione del linguaggio, e precisamente laddove D. osserva (Vn XIII 4): lo nome d'Amore è sì dolce a udire, che impossibile successivi, e soprattutto da VE I IX 6, dov'è detto che omnis nostra loquela, fuorché quella adamitica, è a nostro ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 'intervento dei copisti, bensì risulterebbero, come già detto, assolutamente regolari. Da questo assunto discende l' doneo :] 23 creo [: 24 disio (r.i.)]; in Folco di Calavra, D'amor distretto vivo doloroso (ed. A. Fratta), [24 disio :] 27 crio. ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] che esplora la penisola con lodevole curiosità ma senza grande talento, che ha il titolo che gli dette Levi, Un volto che ci somiglia (1960). È un canto d’amore all’Italia, all’Italia degli anni della speranza e della ricostruzione, ed è un canto ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Asolani i "tre gentiluomini veneziani" dissertanti d'amore siano totalmente dediti agli "studi delle lettere . Un mercato surrogatorio dell'inesistente scuola pubblica. Ma se detto mercato fiorisce rigoglioso, è perché autorizzato da una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] più povero, canta al sole la sua canzone, che è quasi sempre d’amore o di gioia.
Il 1931 fu un anno di cambiamento del clima politico del rame con altre materie prime. In particolare, come già detto, si studiò molto l’uso dell’alluminio in luogo del ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] al tema, l'antico e il nuovo nell'italiano oggi. Abbiamo detto ancora poco di che cosa è cambiato. Ma basta aprire i dell'italiano come lingua dal suono dolce, adatta alla poesia d'amore e al linguaggio galante. Sempre nel Quattro-Cinquecento, l' ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] notiziari televisivi, c’è spazio anche per la storia d’amore di George con Laura, attivista in un gruppo terroristico. un confronto tra l’autrice e il David B. di cui si è detto, è un vero e proprio romanzo autobiografico che narra la storia di una ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Sophie – fra i quali nasce anche l’inevitabile storia d’amore – finiscono per scoprire la verità: la tomba della . E a Giuda Gesù, nel testo pubblicato nel 2006, dice: «Ti è stato detto tutto. Leva gli occhi e osserva la nube e la luce in essa, e le ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di un poeta che gliela racconti in versi. Avrà così un testo, detto libretto, su cui comporre la sua partitura. In realtà le componenti dell' tema di Romeo e Giulietta, cioè una storia d'amore contrastata tra innamorati appartenenti a gruppi tra loro ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...