• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3763 risultati
Tutti i risultati [3763]
Biografie [1050]
Letteratura [419]
Storia [332]
Arti visive [305]
Religioni [264]
Musica [153]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] wa Riyāḍ) illustra con quattordici bellissime m. la storia d'amore di due giovani, Bayāḍ e Riyāḍ: lo stile un Sulwān al-muṭā', libro di favole scritto nel 1159 da Ibn Ẓafar detto al-Ṣiqillī, cioè il Siciliano, di cui la parte più cospicua è nella ... Leggi Tutto

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e Carubina si persuade che non hanno ragion d'essere e non contrasta più alla vittoria d'amore su tutti, anche su chi era prima è posto in un'ombra di luce: come Bruno ha detto fin dalle primissime opere parigine e come dirà immutatamente sempre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] una clava di bronzo di cui Teseo si impossessa; Sinis, detto anche Piziocante, perché uccide i passanti legandoli alle cime di due donna che il sangue della sua ferita è un filtro d’amore imbattibile. Si tratta invece di un veleno terribile. L’ ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mosso da una specie d’amore che lo trascina verso la sua meta naturale. «Omne agens, quodcumque sit», spiega Tommaso d’Aquino (Summa theologiae, animata da metafore e similitudini che recano concretezza al dettato di per sé astratto: i sensi sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] , cioè che sia espressione non solo di amore (qual è nel primo stadio) ma anche di costanzia de la ragione. Di qui la speranza nell'ultimo capitolo del libello, di poter dire di lei quello che mai non fue detto d'alcuna: speranza che può anche non ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] veneziani, oltre a ricordare preliminarmente l'esigenza di dettar le ultime volontà per disporre con chiarezza dei propri cattolici, guardassonsi dall'iniquità e dai peccati e fossono pieni d'amore e di carità l'uno contra l'altro. Ma di ... Leggi Tutto

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] scrivendo per la compagnia del Sacchi una commedia, Le droghe d’amore, nella quale veniva messo in scena e ridicolizzato, sotto Chiari ma anche al loro realismo intessuto di caratteri e dettato da una società ormai priva di nuovi valori; tentando così ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] elenca i caratteri della nuova immagine che, come si è detto, tende a rendere obsoleta la classica distinzione tecnica tra sperimentalismo statunitense contemporaneo: si tratta di un canto d’amore nei confronti della città di New York, realizzato ... Leggi Tutto

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] e la ‛ nobiltà ' di ogni essere creato (Rime XC 1 Amor, che movi tua vertù da cielo, e cfr. Pd XXXIII 145; per la v. d'amore vedi ancora Detto 151-152 e 264; in tono tutto cortese è la vertute amorosa del bel valletto, in Fiore CXCVI 2). La virtù e ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] . e) acqua, Pg XXX 98 (spirito e a.); carne, Pd XXIII 74; Dio, Fiore CCXX 14 (d'amor si fa D.); figura, Pd XX 34; fiume, If XX 75; maraviglia, Pd XXVII 139; partita, Detto 206; schifo, 296; spirito, Pg XXX 98 (s. e acqua); vino, XXV 77; vittima, Pd V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 377
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali