• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [2]
Biografie [1]

DETTMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Adelbye presso Flensburg il 25 luglio 1865. Dal 1882 al 1884 frequentò la Kunstund Gewerbeschule di Amburgo, studiò poi a Berlino fino al 1889 con E. Bracht, W. Friedrich e F. Skarbina. Ancora diciottenne ebbe gran successo con acquerelli eseguiti con molta abilità; fu, con il Liebermann e l'Uhde, uno dei propugnatori dell'impressionismo in Germania. Scelse i suoi soggetti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – FLENSBURG – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETTMANN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Firle, Walter

Enciclopedia on line

Pittore (Breslavia 1859 - Monaco 1929). Studiò e lavorò in prevalenza a Monaco. Si dedicò soprattutto alla pittura di genere (Gambrinus, Riposo domenicale, ecc.); ma, seguendo l'esempio di Fr. von Uhde [...] e di L. Dettmann, dipinse anche quadri di soggetto religioso con accenti realistici e, negli anni tardi, ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DETTMANN – MONACO

MATTHIEU, Georg David

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHIEU, Georg David Fritz BAUMGART Pittore, nato il 20 novembre 1737 a Berlino, morto il 3 novembre 1778 a Ludwigslust. Allievo di suo padre David e della matrigna Anna Rosina Lisiewska, fu sostanzialmente [...] dello Schwerin e nei castelli del Meclemburgo. Bibl.: Catalogo del museo di Schwerin, Portratausstellung G. D. M., 1911; E. Steinmann, e H. Witte, G. D. M., Lipsia 1911; G. Dettmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). ... Leggi Tutto

FIRLE, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno [...] del lutto. Quasì tutti i grandi musei tedeschi posseggono opere del F. Seguendo l'esempio dell'Uhde, egli e L. Dettmann trattarono per un certo tempo soggetti realistico-religiosi; negli ultimi anni il F. si dedicò particolarmente al ritratto. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LAGO DI GARDA – L. DETTMANN – BRESLAVIA – BUDAPEST

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] J. De Santa Anna Nery, Le Brésil en 1889, Parigi 1889; id., The Land of the Amazons, Londra 1901; E. Dettmann, Das moderne Brasilien in seiner neuesten wirtschaftlichen Entwicklung, Berlino 1912; J. D. Mac. Ewan, Brazil, Montreal 1918; Os. Felici, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali