• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [230]
Arti visive [145]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Archeologia [19]
Sport [20]
Economia [17]

Kahn, Albert

Enciclopedia on line

Architetto (Rhaunen, Vestfalia, 1869 - Detroit 1942). Emigrato negli USA nel 1881; fu tra i primi a usare il cemento armato nelle costruzioni (1905, impianti della Packard Motor Car Company a Detroit, [...] Mich.), ma è soprattutto noto per aver applicato nell'organizzazione del suo ufficio di Detroit la suddivisione e quindi il collegamento dei lavori sul modello della catena di produzione delle fabbriche automobilistiche. Oltre a funzionali impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – MICHIGAN – DETROIT

Yamasaki, Minoru

Enciclopedia on line

Architetto (Seattle 1912 - Detroit 1986), di origine giapponese. Di formazione razionalista, ha ricercato una sintesi tra alta tecnologia e moduli o motivi ispirati alla cultura gotica, islamica o giapponese. [...] air terminal, Saint Louis (1956, con J. Leiweber e G. F. Hellmuth); McGregor memorial community conference, Wayne State Univ., Detroit (1958); World trade center, New York (1962-77, con Emery Roth); Eastern province air terminal, Riyāḍ (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – NEW YORK – DETROIT – SEATTLE – RIYĀḌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamasaki, Minoru (1)
Mostra Tutti

Melchers, Julius Gari

Enciclopedia on line

Pittore (Detroit, Michigan, 1860 - Fredericksburg 1932). Studiò a Düsseldorf e a Parigi; fu in Olanda. Predilesse soggetti tratti dalla vita del popolo; si dedicò prevalentemente alla pittura murale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – MICHIGAN – DETROIT – PARIGI

Jominy, Walter Edwin

Enciclopedia on line

Tecnologo statunitense (n. Detroit 1893 - m. 1976), ha compiuto importanti ricerche metallurgiche presso i laboratorî della General Motors; è stato presidente dell'American society for metals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS

Bailey, James Anthony

Enciclopedia on line

Impresario di circo statunitense (Detroit 1847 - Mount Vernon, New York, 1906); dapprima in aspra concorrenza poi, dal 1881, associato con Ph. T. Barnum che trasse grande vantaggio dalla sua attiva e intelligente [...] cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DETROIT

Bacon, Leonard

Enciclopedia on line

Bacon, Leonard Pastore congregazionalista (Detroit 1802 - New Haven, Conn., 1881) a New Haven (1825), ivi prof. (1866) nella Yale Univ.; antischiavista, direttore di periodici (The new Englander, poi Yale review; The [...] independent, 1848), scrisse Slavery discussed in occasional essays (1846), che impressionò A. Lincoln, e The genesis of the New England churches (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Leonard (1)
Mostra Tutti

Jackson, Milton, detto Milt

Enciclopedia on line

Jackson, Milton, detto Milt Vibrafonista afroamericano (Detroit 1923 - New York 1999). Trasferitosi a New York nel 1945 dietro invito di D. Gillespie, fu da questi iniziato alla temperie creativa del be-bop, di cui J. tradusse il [...] lessico sul proprio strumento. Il suo stile, personalizzato da un incisivo senso del blues, fu complementare fin dal 1952 alla sensibilità classica di J. Lewis nella sintesi musicale proposta dal Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – AFROAMERICANO – NEW YORK – DETROIT

Brownson, Orestes Augustus

Enciclopedia on line

Scrittore (Stockbridge, Vermont, 1803 - Detroit 1876). Spirito inquieto, passò attraverso svariate esperienze cristiane (fu congregazionalista, presbiteriano, universalista, unitariano), divenne per qualche [...] tempo libero pensatore (1829), finché (1844) si convertì al cattolicesimo, a servizio del quale mise la sua penna, trattando specialmente questioni sociali. L'opera completa è stata edita a cura del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – VERMONT – DETROIT

Buerger, Martin Julian

Enciclopedia on line

Cristallografo statunitense (Detroit 1903 - Lincoln, Mass., 1986), ricercatore presso il Massachusetts Institute of Technology. Socio straniero dei Lincei (1960). Si è dedicato soprattutto allo studio [...] delle sostanze cristalline tramite diffrazione dei raggi X, apportando importanti contributi sia teorici sia tecnici (costruzione del primo diffrattometro automatizzato). Fra le opere: X-ray crystallography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DETROIT

Howard, Bronson Crocker

Enciclopedia on line

Autore teatrale statunitense (Detroit, Michigan, 1842 - Avon, New Jersey, 1908). Lavorò come giornalista fino al 1870, quando ebbe un grande successo con la commedia Saratoga. Delle altre sue opere ricordiamo: [...] The banker's daughter (1878); Wives (1879); Young Mrs. Winthrop (1882); One of our girls (1885); The Henrietta (1887); Shenandoah (1888); Aristocracy (1892). Privilegiò soggetti americani in un'epoca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – MICHIGAN – DETROIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali