LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Storie del Battista con Natività (New York, collezione Wildenstein), un S. Giovanni Battista che addita Cristo ai discepoli (Detroit, Institute of arts), una Madonna col Bambino (Mosca, Museo Puškin).
Una terza via è infine quella veronese, battuta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] l'arme Minerbetti. Identificata da Conforti (1980), la scultura è ospitata attualmente nelle collezioni dell'Institute of arts di Detroit (Darr, 1986). Al 1483 risale l'esecuzione del Ciborio per la chiesa di S. Maria a Monteluce (Perugia). L ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , nella collezione Drey: Berenson, II, fig. 855) e il Papa Liberio traccia la pianta di S. Maria Maggiore (già Detroit nella collezione Graham) risultano oggi sul mercato antiquario (Berenson, I, p. 188). Il quinto pannello di predella ricordato da ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Vicenza, nelle quali si intravvede ormai la collaborazione del figlio Benedetto (Puppi, 1958, p. 58), e le Madonne di Detroit, del Correr di Venezia, della Vaticana: tutte opere nelle quali alla ripetizione di strutture e moduli consueti si associa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] s. Caterina di Siena (due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel Detroit Institute of art; una a Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; una in collezione privata).
Gli studiosi sono divisi sull'interpretazione ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 'immagine di grande successo fu anche il Sogno di Giacobbe (c.1619; Vienna, Kunsthistorisches Museum, altro esemplare a Detroit, Institute of arts, e numerose copie), sensibilissimo dipinto precursore di tutti quei sogni, visioni, rapimenti ed estasi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] situati due pinnacoli della produzione della L.: la Giuditta con l'ancella, dell'Institute of arts di Detroit, spettacolare tour de force chiaroscurale e coloristico, nonché testimonianza eloquente delle sottigliezze narrative che la pittrice sapeva ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] committente compì una «entusiasmante ricognizione» di due mesi nel paese, durante la quale visitò «New York, Boston, Detroit, San Francisco, Los Angeles, Phoenix, Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Indicem; Le Caravage et la peinture ital. du XVIIe siècle, Paris 1965, pp. 65-89;R. Wittkower e altri, Art in Italy 1600-1700, Detroit 1965, pp. 74-82;A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 90-117;J. R. Martin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] in Bergamo, Bergamo 1938, pp. 20-27; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian Gothic and early Renaissance sculptures, Detroit 1938, pp. n.n., n. 18; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, pp. 9, 13, 16, 37, 41-61, 74 ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...