Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] literary cultures of East-Central Europe. Junctures and disjunctures in the 19th and 20th centuries, ed. M. Cornis-Pope, J. Neubauer, 3 voll., Amsterdam-Philadelphia 2004-2007.
Russian writers since 1980, ed. M. Balina, M. Lipovetsky, Detroit 2004. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] giardini fiorentini tra Cinque e Seicento, in L’ombra del genio. Michelangelo e l’arte a Firenze 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit, 2002-2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini, Milano 2002, pp. 123-131; M. Rubbini, La chiesa ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . 48-51; E. Marucchi, Dove nacque M. da F.?, ibid., XXI (1939), pp. 324-326; W.R. Valentiner, M. da F., in The Art Quarterly (Detroit), VII (1944), pp. 151-178; L. Carrara, La formazione di M. da F., in Critica d’arte, s. 3, III (1956), 13-14, pp. 76 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Worlds of the Poet. New Perspectives on Vergil. Mélanges Alexander G. McKay, a cura di R.M. Wilhelm, H. Jones, Detroit 1992b, pp. 408-432; id., Christliche-figurale Deutungen der Aeneis im Ovide moralisé (mit Illustrationen zum Abstieg in die ''Hölle ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Nummer-Winkler, Frankfurt a. M. 1986; R.J. Oestreicher, Solidarity and fragmentation. Working people and class consciousness in Detroit 1875-1900, Urbana 1986; G.A. Ritter, Social welfare in Germany and Britain. Origins and development, Leamington (N ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Uniti replicavano il 5 marzo domandando alla loro volta la chiusura dei consolati italiani di Newark, New Jersey e Detroit.
Intanto i rapporti russo-tedeschi andavano sempre peggiorando. Il 10 gennaio veniva concluso un accordo germano-sovietico ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , Tecnologie dell'architettura, Milano 1967; D. Chenut, Ipotesi per un habitat contemporaneo, ivi 1968; E. Popko, Geodesics, Detroit 1968; A. G. H. Dietz, Plastics for architects and builders, Cambridge 1969; E. Mandolesi, Q17: Una iniziativa ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Nella fig. 56 sono riprodotti i diagrammi di Milano (rete della Soc. Edison) e di Roma, nella fig. 57 di Berlino e di Detroit. I diagrammi di Roma e di Berlino sono di reti nelle quali prevale il consumo per illuminazione; gli altri due, di reti che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Baron Penzance), Bacon-Sh. controversy, Londra 1902; I. Donnelly, The Great Cryptogram, ivi 1888; E. W. Gallup, Bi-Lateral Cypher, Detroit 1900; G. G. Greenwood, Sh. Problem restated, Londra 1908; E. Durning-Lawrence, Bacon is Sh., ivi 1910; id., The ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ) o per finitezza e perfezione di particolari come la Chrisler (Canada) e la Buick (America del Nord). La Hupmobile amerieana (Detroit) impiega 30.000 operai nel solo stabilimento di carrozzeria e montaggio: a Michigan ha altri due stabilimenti per ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...