GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] a Roma, in Palladio, 1992, n. 9, pp. 27-40; S.M. Dixon, in International Dict. of architects and architecture, I, Detroit 1993, pp. 288-290; G. Worsley, Classical architecture in Britain. The eroic age, New Haven-London 1995, pp. 83, 163; T ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] successi eventuali che tali nuovi impianti potranno avere.
Bibl.: Issues-Trends, Urban transportation, Automobile manufactures associations, Detroit 1963; R.M. Soberman, Transport technology for developing regions, Cambridge (Mass.) 1966; Ministry of ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Marittima (prov. di Grosseto), in molti giacimenti del Harz, Sassonia, Turingia, in quelli molto ricchi dell'Arizona (Copper Queen, Detroit, ecc.), di Montana (Butte, Anaconda, ecc.), in non pochi del Chile e in quello celebre di Burra Burra nell ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Irish literature and its backgrounds, Dublino 1977; B. McKenna, Irish literature, 1800-1875: a guide to information sources, Detroit 1978; R. Baumgarten, Bibliography of Irish linguistics and literature, 1942-71, Dublino 1980. In generale: P. MacCana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] the post-modern (xxii congresso AICA), Buenos Aires 1988.
E. Decker, Paik-Video, Köln 1988.
Fluxus Codex, ed. J. Hendricks, Detroit-New York 1988.
P. Virilio, La machine de la vision, Paris 1988; Vision and visuality, ed. H. Foster, Seattle 1988.
R ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] : basterà citare l'esempio delle grandi città sorte sulle rive dei Laghi del San Lorenzo: Chicago, Milwaukee, Detroit, Cleveland, Buffalo, Toronto, che insieme contano oltre 7 milioni e mezzo di abitanti.
Bibl.: Le ricerche limnologiche ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] of intentionality', in Intentionality, minds, and perception; discussions on contemporary philosophy, a symposium, ed. H.N. Castañeda, Detroit 1967, pp. 11-35.
D.M. Rosenthal, Intentionality. A study of the views of Chisholm and Sellars, Princeton ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] - Per l'esplorazione e storia v. inoltre: H. Pensa, La république et le canal de Panama, Lione 1906; F. Bunau-Varilla, Le détroit de Panama, Parigi 1907; J. S. Barbour, History of W. Paterson and the darien company, Edimburgo 1907; F. Streitberg, La ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Boston Yacht Club, tra il 1835 e il 1837). Il New York Yacht Club (NYYC), sorto nel 1844, fu preceduto dal Detroit Boat Club del 1839, tuttora attivo. Nell'estate del 1845 il commodoro del NYYC, John Cox Stevens (personaggio decisivo per la storia ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] permesso di creare un monastero dopo sedici anni di lavoro pastorale tra i minatori italiani – si trasferirono nel 1928 a Detroit, nel Michigan, e vi fondarono una casa. La loro vicenda, insieme a quella dei cenobiti camaldolesi che negli stessi anni ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...