Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] nel 1920 per Perth e nel 1930 per Sydney), battendo per un voto, nella quarta e ultima votazione, l'americana Detroit. Il governo centrale diede il suo impegno totale, addossandosi più di metà delle spese per la costruzione degli impianti iniziando ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] , A Chronology of Music in the Florentine Theater, 1590-1750: Operas, Prologues, Finales, Intermezzos and Plays with Incidental Music, Detroit 1978, ad ind.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 513; F. Decroisette, Les «Drammi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] moderno, Roma 1942, pp. 171-174; E. Richardson, Three masters of the Roman Baroque: Cortona, D., Le Gros, in Bulletin of the Detroit Institute of Art, XXII (1942), pp. 13 s.; R. Salvini, A marble bust by D., in The Burlington Magazine, XC (1948), 541 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] s., 50, 52, 58; J. Montagu, A. Algardi's "S. Peter" and "S. Paul" and the patronage of the Franzonifamily, in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, LXI (1983), 1-2, pp. 23, 25 s.; G. Borghini, Nota sul modello in grande per la "S. Caterina" di E ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Pisidia a Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo di S. Germain e di Detroit e la testa, rinvenuta ad Athribis, che trovasi nel commercio antiquario egiziano; tipica, fra le altre, la testa rinvenuta nel tempio ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Giovanni Battista); II, pp. 992-997; R.L. Weaver - N. Wright Weaver, A cronology of music in the Florentine theatre 1590-1750, Detroit 1978, pp. 94 s.; J.W. Hill, Oratory music in Florence, in Acta musicologica, LI (1979), pp. 121 s.; D. Butchart, I ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 953; G. Gronau, Docum. artistici urbinati, Firenze 1936; W. R. Valentiner, Two child portraits by F. B., in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, XXIV, 3 (1944-45), pp. 305.; Id., The last Prince of Urbino, in Gazette des Beaux-Arts, XXVII (1945 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] I, Firenze 1972, pp. 78, 517 nota 10, 522; G. Ewald, in Gli Ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), Firenze 1974, pp. 312-315 nn. 183-186; S. Rudolph, Mecenati a Firenze fra Sei e Settecento, III, Le opere, in ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Islamic City, "A colloquium, Oxford 1965", Oxford 1970.
J. Lassner, The Topography of Baghdad in the Early Middle Ages, Detroit 1970.
J. Sourdel, T. B. Spuler, Die Kunst des Islam (Propyläen Kunstgeschichte, 4), Berlin 1973.
J. Lassner, The Shaping ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] sullo studiolo di Francesco I, in L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze, 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit), a cura di M. Chiarini et al., Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...