Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] , Common rail. An attractive fuel injection system for passenger car DI Diesel engines, 1996 SAE international congress & exposition, Detroit, February 1996 (paper).
H. Ando, K. Noma, K. Lida et al., Mitsubishi GDI engine strategies to meet the ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] con il fondo sindacale VEBA, che aveva minacciato di collocare in borsa il 41,5 % delle azioni della fabbrica di Detroit se non fossero state acquistate a prezzo di mercato. L’intesa raggiunta consentì ai sindacati la salvaguardia dei posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] uno dei più autorevoli sostenitori del suo modello 'moderno'. Egli ricorda gli anni in cui Madame Givenchy volava regolarmente a Detroit per incontrare Rachel Lambert Mellon, amica di Jacqueline Kennedy Onassis, e prendere le misure non solo a lei ma ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] simile strumento lavorerebbe in maniera simile alle braccia robotizzate delle catene di montaggio delle industrie automobilistiche di Detroit o a quelle che, a velocità sostenutissime, inseriscono i componenti elettronici sulle schede di circuito per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress Collection); SS. Antonio abate e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà (Detroit, Institute of Fine Arts). Perduta è invece la predella che esisteva ancora al primi dell'Ottocento (Ricci, 1934, pp ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] mentre la larghezza compositiva risentirebbe delle eroine di Artemisia, forse più della Giuditta Pitti (1613-14) che di quella di Detroit (1625 circa). In quest'ultima, secondo Papi (1995, pp. 95 s.), si potrebbe vedere un'influenza del quadro del G ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] nella Galleria di palazzo Barberini; S. Andrea Corsini di Firenze e di Bologna; S. Girolamo penitente di Vienna e di Detroit). Accanto a esse, e a qualche ritratto in vario formato (Cardinal Ubaldini, in coll. privata inglese, a figura intera seduta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Stefano del Museo Pushkin di Mosca, il S. Cristoforo della collezione Perkins di Assisi e tre Storie della Passione del Detroit Institute of Arts. Al centro del verso spiccava il S. Francesco della collezione Berenson di Villa I Tatti, affiancato da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'Institute of Arts di Detroit.
Nel terzo decennio il C. giunge al vertice degli incarichi ufficiali milanesi (sul versante episcopale-umanistico del cardinale Federico ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] di Palladio sull'architettura pubblica e privata dell'Ottocento. La prima sala con più di mille posti ‒ il Columbia ‒ fu aperta a Detroit nel 1911. A partire dal 1913 l'architetto Thomas Lamb progettò in breve tempo cinque sale a New York destinate a ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...