DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] .), Firenze 1980, II, p. 97 (per Antonio); Pittura sacra a Napoli nel '700, Napoli 1980, pp. 40-49; The golden age of Naples (catal.), Detroit 1981, I, pp. 136-39, 215 s.; II, pp. 266 s.; Museo civico di Pistoia, a c. di M. C. Mazzi, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] Vaticanae, XV, Città del Vaticano 2008, pp. 6, 15, 18-20, 23, 25, 29-33, 39 s., 44; Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg i.B. 1998, col. 140 (K. Ganzer); New Catholic Encyclopaedia, IX, Detroit 2003, pp. 500 s. (K.A. Fink).
P. Vian ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] of Messa on Lesbos, in Coins, Culture and History in the Ancient World. Numismatic and Other Studies in Honor of B. L. Trell, Detroit 1981, pp. 177-186; T. J. Quinn, Athens and Samos, Lesbos and Chios, 478-404 B.C., Manchester 1981; W. Schiering, Ein ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] .
J. Ross, The incredibly strange film book ‒ An alternative history of cinema, New York 1996 (trad. it. Milano 1996).
M.J. Weldon, The psychotronic video guide, New York 1996.
VideoHound's complete guide to cult flicks and trash pics, Detroit 1996. ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] Lever House in New York (1952) dello studio Skidmore, Owings e Mewill e con il centro tecnico della General Motors in Detroit di Eliel ed Eero Saarinen, dei positivi risultati, entra presto in crisi. Di tale crisi sono sintomatiche opere come la sala ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] superiore ai 2000 mq. Nella centrale Cecil Plant di Pittsburg è installata una caldaia Babcock e Wilcox di 3040 mq e a Detroit delle caldaie di 4000 mq. Con la grandezza si è anche elevata la loro pressione di esercizio che non si ritiene più ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] può dirsi storica la data dell'introduzione del primo convogliatore mobile nello stabilimento Ford di Highland Park a Detroit (1913), che contrassegnò l'inizio della p. in senso più propriamente industriale dell'autoveicolo e, in termini più ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del mondo. La Freer Gallery of Art, offerta alla Smithsonian Institution come parte della National Gallery da Charles Lang Freer di Detroit, contiene opere - tra le quali 1200 dipinti - d'arte cinese dalla dinastia Chou alla dinastia Ch'ing. Vi sono ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] la produzione individuale indigena era pari alla produzione individuale negli impianti della medesima azienda a Detroit, laddove la produzione individuale indigena nelle acciaierie Tata a Jamshedpur pareggiava quella produzione statunitense nelle ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] . Haas, Saving the Mediterranean. The politics of international environmental cooperation, New York 1990; G. O'Reilly, Gibraltar et le détroit, in Hérodote, 57 (1990), pp. 59-75; UNEP, L'ultimo mare. Lo stato dell'ambiente marino del Mediterraneo, ed ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...