LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] des Kunsthistorisches Institutes in Florenz, I (1974), p. 96; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), Firenze 1974, p. 274; Itinerario di Firenze barocca, a cura di M. Mosco, Firenze 1974, pp. 30, 45, 47 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , A. di D. architetto e il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma 1938; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La Critica d'arte, III (1938), pp. 178-179; W. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] attività, si veda V. Castronovo, Torino, Bari 1987, pp. 139-220. Utile è anche il volumetto di G. Amari, Torino come Detroit, Bologna 1980, in particolare il capitolo dedicato ai carrozzieri, pp. 79-95. Per collocare l'opera del F. nel quadro del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] Nel maggio del 1763, Pontiac, capo della tribù indiana degli Ottawa, dà vita a un tentativo di insurrezione e assedia Detroit per sei mesi. La ribellione è alla fine soffocata dall’esercito britannico ma il governo inglese e preoccupato per gli oneri ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Padova 1977, pp. 731-751; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater (1590-1750), Detroit 1978, pp. 99 s.; Th. Walker, «Ubi Lucius»: Thoughts on reading Medoro, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro (Drammaturgia musicale ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] pp. 27-62; S. Magnanini, G. P.’s “L’Hermafrodito”, in Monsters in Italian literary imagination, a cura di K. Jewell, Detroit 2001, pp. 203-221.
Per quanto riguarda l’attività musicale: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] (ma vedi F. Zeri, in Boll. d'arte, XLVIII [1963], p. 255, fig. 20); D. C. Miller, in Art in Italy,1600-1700 (catal.), Detroit 1965, pp. 111 ss.; M. C. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Rome 1965, ad ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] some Rubens mythologies, ibid., XXX (1967), pp. 287 n. 52, 290, 293 s.; J. Colton, The Endymion myth and Poussin's Detroit painting, ibid., p.426; F. H. Sommer, Quaestiones disputatae: Poussin's "Venus" at Philadelphia, ibid., XXXI(1968), p. 444 n. 2 ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] II, a cura di O. Wessely, Graz 1977, coll. 380-82; R. L. e N. Weaver, AChronology of Music in the Florentine theater 1590-1750, Detroit 1978, pp. 51, 68, 74, 231, 234, 237 s., 240, 264, 266 s., 278 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VII, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] . Perez-Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1915, ad Indicem; A. Moir, in Art in Italy1600-1700 (catal.), Detroit 1965, pp. 132-134 (rec. di H. Hibbard - M. Lewine, in BurlingtonMagaz., CVII [1965], p. 371 n. 146: viene pubblicato un ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...