MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, Detroit, Leida, ecc. La plastica è rappresentata soprattutto da piccole sculture. Tra queste si distinguono le coppie di statuette in legno ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] committente compì una «entusiasmante ricognizione» di due mesi nel paese, durante la quale visitò «New York, Boston, Detroit, San Francisco, Los Angeles, Phoenix, Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] in Florenz, XVIII (1974), pp. 1-166; M. Chiarini, P. R., in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), a cura di F. Chiarini - S.F. Rossen, Firenze 1974, pp. 300 s., nn. 177 a/b; G. Ewald, Appunti sulla ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] d’Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; J. Griffin, Taglioni, Paul, in International dictionary of ballet, II, Detroit-London, 1993, pp. 1376 s.; E. Hudson, Taglioni, Salvatore, ibid., 1993, pp. 1377-1379; K.S. Walker, Taglioni, Filippo e ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , che riprese nel 1979, nel Metropolitan Opera Tour che toccò Cleveland, Boston, Atlanta, Memphis, Dallas, Minneapolis e Detroit.
Negli USA comparve anche nel 1969 al Bushnell Memorial Auditorium di Hartford, Connecticut, in Adriana Lecouvreur. Nel ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Indicem; Le Caravage et la peinture ital. du XVIIe siècle, Paris 1965, pp. 65-89;R. Wittkower e altri, Art in Italy 1600-1700, Detroit 1965, pp. 74-82;A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 90-117;J. R. Martin ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] ), The social differentiation of English in Norwich, Cambridge, Cambridge University Press.
Wolfram, Walter A. (1969), A sociolinguistic description of Detroit Negrospeech, «Urban language series» 5, Center for applied sociolinguistics, Washington. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] in Bergamo, Bergamo 1938, pp. 20-27; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian Gothic and early Renaissance sculptures, Detroit 1938, pp. n.n., n. 18; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, pp. 9, 13, 16, 37, 41-61, 74 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] zur Kunstgeschichte, I (1970), pp. 87-123; G. Chigiotti, in Gli ultimi Medici. Il tardo-barocco a Firenze 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), coordinamento di F. Chiarini, Firenze 1974, p. 466, n. 277; K. Lankheit, ibid., pp. 58 s., n. 21; C. Coffey ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] 5, pp. 3-14; G. Ewald, Introduzione: I fiorentini, in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), Firenze 1974, pp. 176, 288; Bernardo di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...