MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] , XXIV (1951-52), p. 125; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater: 1590-1760, Detroit 1978, ad ind.; F. Marri, Muratori, la musica e il melodramma negli anni milanesi (1695-1700), in Muratoriana, 1974-88, n. 16 ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] . it. Milano 2000).
R. Caccia, David Lynch, Roma 1993.
Full of secrets. Critical approaches to Twin Peaks, ed. D. Lavery, Detroit 1995.
M.P. Nochimson, The passion of David Lynch. Wild at heart in Hollywood, Austin 1997.
P.A. Woods, Weirdsville USA ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] 1983, a cura di F. Parente, Roma 1987, pp. 23-47; J. Dan, Rossi, Azariah (Bonaiuto) Ben Moses Dei, in Encyclopaedia Judaica, XVII, Detroit, MI, 2007, pp. 472 s.; The Light of the Eyes - Azariah de’ Rossi, a cura di J. Weinberg, New Haven 2001. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] intraprese il grande lavoro che completò nell'ottobre del 1512. Il progetto iniziale (disegni a Londra, British Museum; a Detroit, Institut of Fine Arts; a New York, Metropolitan Museum; a Oxford, Ashmolean Museum), che prevedeva solo il rifacimento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] si produce presso le grandi città canadesi. L'industria automobilistica, derivazione delle società statunitensi, è insediata a Windsor vicino a Detroit (USA), a Oshawa a est di Toronto e presso la conurbazione di Montreal.
Il C. accompagna il suo ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] metropolitane a forte concentrazione produttiva nei settori maggiormente colpiti (per es., Pittsburgh, per la siderurgia, e Detroit, per l'industria automobilistica); il passaggio delle generazioni del baby boom all'età dell'istruzione superiore, con ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] vivono sul continente americano poche centinaia di migliaia di abitanti. Però importanti obiettivi americani, come New York, Detroit, Filadelfia, Chicago, si trovano a distanze medie di circa 7000 km dalle basi russe avanzate, continentali ed ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] pittori il Cristo risorgente della Galleria di Strasburgo, l'Eterno della Galleria di Londra, la Trinità del Museo di Detroit, più vicina al Lippi che a Masolino. Resterà incerto, finché gli affreschi non siano detersi dalle ridipinture, quanto M ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] Brodka, J. Klobukowski, Worgespaunte Stahlkonstruktionen, Berlino 1969; American concrete institute, Concrete bridge design, Pubblication SP-23, Detroit, Mich., 1969; F. Leonhardt, I ponti strallati di grande luce, Conferenza al congresso canadese di ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] arrivata dal profilo dell’attentatore che nel dicembre 2010 ha cercato di far esplodere un volo di linea tra Amsterdam e Detroit, e avrebbe ricevuto un periodo di addestramento proprio in Yemen, in campi gestiti da al-Qaida.
Lo Yemen sembra dunque ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...