VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Muraro, Firenze 1978, pp. 185-198; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1590-1750, Detroit 1978; Acta graduum Academiae Pisanae, II, (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 533; M. de Angelis, Ferdinando ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Cinquecento, Milano 1988, p. 812; G. Smith, in Id. - A. Petrioli Tofani, Sixteenth-Century Tuscan drawings from the Uffizi (catal., Detroit 1988-89), New York-Oxford 1988, pp. 102 s.; P. Costamagna, La formation de C. P.: précisions et adjonctions au ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] del balletto, Roma 1988, pp. 174-181; F. Pitt, E. T., in International Dictionary of ballet, a cura di M. Bremser, II, Detroit 1993, pp. 1407-1410; Quale futuro per il balletto. Atti del Convegno... 1997, a cura di M. Guatterini, Milano 1998, pp. 22 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994.
Y. Loshitzky, The radical faces of Godard and Bertolucci, Detroit 1995.
C. Tonetti, Bernardo Bertolucci: the cinema of ambiguity, New York 1995.
S. Socci, Bernardo Bertolucci, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Ferdinando de’ Medici, Firenze 1961; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; Acta graduum Academiae Pisanae, II (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] trad. it. di V. Rotolo, Palermo 1961, passim; O city of Byzantium. Annals of Niketas Choniatēs, trad. di H.J. Magoulias, Detroit 1984, pp. 197-277; L’Epistolario di Pier della Vigna, coord. E. D’Angelo, Soveria Mannelli 2014, ad indicem.
G. Caporale ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] civilisation de l'Islam classique, Paris 1969 (19762); J. Lassner, The Topography of Baghdad in the Early Middle Ages, Detroit 1970; C. Wendell, Baghdad, Imago Mundi and other Foundation-lore, International Journal of Middle East Studies 2, 1971, pp ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] , p. 92; Le società quotate alla borsa valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. De Luca, Milano 2002, ad ind.; Stefanel Spa, in International directory of company histories, LXIII, Detroit 2004, pp. 361-363. ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Wolner, Galleria Vittorio Emanuele II, in International Dictionary of architects and architecture, a cura di R.J. van Vynckt, II, Detroit-London 1993, pp. 584-586; G. M. Ingegnere-architetto (1829-1877), a cura di B. Bonantini, Imola 1994; L. Gioeni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] nazionale di Firenze, Kassel 1959, pp. 35 s., 109; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 37-40; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 516 s.; International Dict. of ballet, I, a cura di M. Bremser, Detroit 1993, pp. 621 s. ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...