VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] attività. Già nel 1942 lo scultore iniziò a lavorare al prestigioso progetto di decorazione per il Woodmere Cemetery di Detroit, che però rimase irrealizzato. Fallito anche il tentativo di conquistare un posto come insegnante di scultura, dal primo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , XI (1976), pp. 27-47; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; M. Tofanelli, I professori dello studio di Pisa dal 1670 al 1700, in Bollettino storico pisano, L (1981), pp ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] (1911-21). Dopo l’esordio newyorkese seguirono mostre a Buffalo (1911), Chicago, St. Louis e Toledo (1912), Philadelphia (1915), Detroit (1916), Los Angeles e San Francisco (1917). Mentre in Italia Giolli (1912) lanciava un appello perché lo scultore ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di L. Arditi. Tra il dicembre '83 e il gennaio '84 la compagnia fu a Boston, e in seguito (gennaio-marzo) toccò Cincinnati, Detroit e Washington, ed è verosimile che il D. partecipasse a queste tournées. Di sicuro il 9 genn. '84 egli vestì per l ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , pp. 35-37; 2, pp. 189-197; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; C.E. Troy, The comic intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, Ann Arbor 1979, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 368 ss.; W.R. Valentiner, Die Leihausstellung frühitalienischer Malerei in Detroit, Pantheon 12, 1933, pp. 236-243: 238; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936, p. 677 ss ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] lives and works of the chroniclers, or, the writers ... who treated the pre-Hispanic history and culture of the Andean countries, Detroit 1973, pp. 416-423; D. Ibarra Grasso, La verdadera historia de los Incas, La Paz-Cochabamba 1978, pp. 188-198; G ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Cleopatra e Mercurio (1916; San Francisco, Golden Gate Park M.H. de Young Memorial Museum), un busto di Dante Alighieri per Detroit (1927; Belle Isle Park). La Fontana dell’angelo (1902), premiata nel 1904 a Saint Louis, fu replicata più tardi per il ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] fase di Thapsos nel territorio calatino, in ArchStorSicilia, LXXXIX, 1983, pp. 259-271; G. Vallet, Les cités chalcidiennes du Détroit et de Sicile, in Gli Eubei in Occidente. Atti del XVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1978, Napoli ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Vicenza, nelle quali si intravvede ormai la collaborazione del figlio Benedetto (Puppi, 1958, p. 58), e le Madonne di Detroit, del Correr di Venezia, della Vaticana: tutte opere nelle quali alla ripetizione di strutture e moduli consueti si associa ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...