NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] seguace della precedente maniera di N. (è di questo stesso discepolo una statuetta di Madonna nella collezione Ford, a Detroit). Nel Giudizio finale che nel pergamo senese ha nuova ampiezza di composizione, spartito in due riquadri, il rilievo è ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] di Panamá e di Darien, Milano 1881; L. N. B. Wyse, Le canal de Panama, Parigi 1886; Ph. Bunau-Varilla, Le Détroit de Panama, Parigi 1907; id., Panama, Parigi 1913; Vaughan Cornish, The Panama Canal, Londra 1909; A. Edwards, Panama, New York 1912 ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] che fanno avanzare i rifiuti in strati sottili assicurandone anche il rimescolamento (Plibrico, Von Roll, Velund, Martin, Detroit, ecc.). Essi comunque non differiscono sostanzialmente nelle loro componenti essenziali, dai tipi di forno adottati già ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] A. H. Sanford, Government of Wisconsin, New York 1912; E. B. Usher, Wisconsin, its story and biography, 1848-1913, voll. 8, Detroit 1914; v. anche i rapporti biennali dei diversi uffici dello stato: J. B. Winslow, The story of a great court, 1912; F ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] , Roma; La radiologia medica, Milano; Acta radiologica, Stoccolma; The American Journal of Roentgenology and Radium Therapy, Springfield, Ill.; Radiology, Detroit, Mich.; Journal de radiologie et d'éléctrologie, Parigi; Radiologia clinica, Basilea. ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] a Masaccio; non gli appartengono invece né la Crocifissione della raccolta Griggs, né quella della chiesa di Montecastello, né una Trinità (Detroit, Institute of Art) che è già nell'orbita di Filippo Lippi.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: È la stessa che ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] decisivo impulso venne dalle fabbriche di birra, che iniziarono a sponsorizzare le squadre più famose. La Stroh Bohemien Brewery di Detroit fu la prima ad assemblare un team, capitanato da Joe Norris, che vinse nel 1934 l'ABC Tournament. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] lavoro operaio e dell’esperienza sindacale.
Sempre nello stesso anno compì un viaggio negli Stati Uniti e a Detroit si confrontò con i dirigenti degli United automobile workers (UAW), il combattivo sindacato dei lavoratori dell’automobile, che ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] prima versione più approfondita del suo lavoro sarebbe stata da lui riscritta in inglese qualche anno dopo, Democratic theory (Detroit 1962).
Negli anni Sessanta il profilo scientifico di Sartori assunse una sua coerenza e una direzione precisa di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] San Lucchese, un altro significativo seguace di M., in seguito accostatosi ad Andrea di Cione (Bayonne, Mus. Bonnat; Detroit, Inst. of Arts; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.; Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland; Londra, Wildenstein Coll.).Di maggiore ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...