MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] s., 178, 195, 227; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A Chronology of music in the Florentine theater: 1590-1760, Detroit 1978, p. 270; C. Vitali, Vivaldi e il conte bolognese Sicinio Pepoli. Nuovi documenti sulle stagioni vivaldiane al Filarmonico di Verona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] in Indiana, dove Indianapolis viene costruita su piano di Alexander Ralson nel 1821, e in Michigan con la rifondazione di Detroit. Quasi sempre lo sviluppo prende le mosse da una griglia ortogonale di rapida attuazione; tuttavia schemi radiali che si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] ., Nat. Gall.), London 1951, p. 170; E. P. Richardson, An Adoration of the Christ child by B. di Giovanni, in Bullett. of the Detroit Instit. of Art, XXXII (1952-53), pp. 83-85; Paintings from the coll. of the late sir 7. B. Robinson lent by Princess ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] G. Hennebelle, A. Gumucio-Dragon, Les cinémas de l'Amérique Latine, Paris 1981.
J. Mouesca, Plano-secuencia de la memoria de Chile: veinticinco años de cine chileno (1960-1985), Santiago 1988.
New Latin American cinema, ed. M.T. Martin, Detroit 1997. ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Musicae, III (1963), p. 97; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750, Detroit 1978, pp. 28, 130, 139; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] , I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 137 ss.; R.L. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1751-1800, Detroit 1978, pp. 707, 709; W.C. Smith, The Italian opera in London and contemporary ballet 1789-1820, London 1955, pp. 67 ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] regista tedesco Volker Schlöndorff.
Bibliografia
E.W. Cameron, Walter Reisch, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit 1984, ad vocem; J. Greenberg, Walter Reisch: the tailor, in Backstory 2 ‒ Interviews with screenwriters of the ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] operas of Mozart, London 1977, p. 38; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater (1590-1750), Detroit 1978, pp. 360, 363, 365 s.; H. Abert, Mozart, I, Milano 1984, p. 145; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] sono realizzati in Germania a Bocum e a Monaco, e in USA i grandi musei della scienza e della tecnica di Detroit e della Smithsonian Institution di Washington.
In generale si tratta di musei che superano lo schema tradizionale dei musei della scienza ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Stati Uniti vengono segnalate quella dei Grandi Laghi, che si estende anche nel Canada meridionale e risulta imperniata su Milwaukee, Detroit, Cleveland, Toronto, e quella californiana, che con più di 20 milioni di ab., si estende oltre la vasta area ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...