Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] (1951) di Don Weis e Hilda Crane (1956; Paura d'amare) di Philip Dunne.
Bibliografia
B. Sabath, Samson Raphaelson, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit 1984, ad vocem; S. Eyman, Ernst Lubitsch: laughter in Paradise, New York 1993. ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...]
P. Kael, The Citizen Kane book: raising Kane, Boston 1971; R. Meryman, Mank: the wit, world and life of Herman Mankiewicz, New York 1978; D. Kilbourne, Herman Mankiewicz, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] off the cliff, New York 1984, pp. 360-64.
Brackett, Leigh, in A. Silver, E. Ward, Dictionary of literary biography, Detroit 1984, 26° vol., ad vocem.
S. Swires, Leigh Brackett. Journeyman plumber, in Backstory 2. Interviews with screen-writers of the ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] in collaborazione il soggetto e la sceneggiatura.
Bibliografia
I. Atkins, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem; P. McGilligan, Norman Krasna: the woolworth's touch, in Backstory 1. Interviews with screenwriters ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] Kitses, Borden Chase, in The Hollywood screenwriters, New York 1970, ad vocem.
B. Lucas, Borden Chase, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem.
T. McCharty, Howard Hawks: the grey fox of Hollywood, New York 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] in the American cinema, 1927-1973, Woodstock (NY) 1974, pp. 265-74.
R.D. Pennington, Jules Furthman, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem.
T. McCarthy, Howard Hawks: the grey fox of Hollywood, New York 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] .
Bibliografia
O. Goldner, G. Turner, The making of King Kong. The story behind a film classic, New York 1975; A. Abruzzese, La Grande Scimmia, Roma 1979, pp. 160-70; C.M. Erb, Tracking King Kong. A Hollywood icon in world culture, Detroit 1998. ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] americano, come dimostra il fallito attentato del 25 dicembre 2009 sul volo 253 della Northwest Airlines da Amsterdam a Detroit; o ancora di al-Qaida nel Maghreb Islamico (AQIM), le cui origini sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di alcuni tipi di attività industriali che avevano permesso lo sviluppo di grandi città.
Negli Stati Uniti questo è avvenuto a Detroit, mentre in Europa c’è il caso di Liverpool. Lo stesso avviene per alcune città che hanno una tradizione portuale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 369-530; F. Prayon, Architecture, in L. Bonfante (ed.), Etruscan Life and Afterlife, Detroit 1986, pp. 174-201; G. Colonna, Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città, in La formazione della ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...