PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] Bibl.: G. Hendrick, K.A. Porter, New York 1965 (nuova ed. aumentata, ivi 1988); M.M. Liberman, K.A. Porter's fiction, Detroit 1971; E. Hardy, K.A. Porter, New York 1973; AA.VV., K.A. Porter. A collection of critical essays, Englewood Cliffs (New York ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son, in Bulletin of the Detroit Institute of arts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Venezia, a quella di S. Francesco della Vigna a Venezia (datata 1507), alle Madonne di Londra (1508, Nat. Gall.), di Detroit (datata 1509, Institute of Arts) e di Brera (dat. 1510), alla Pietà Donà delle Rose delle Gallerie. È questa una serie di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] von G. M. C., in Pantheon, XXIII (1939), pp. 1 s.; P. T. Rathbone, A Jesuit Mission of G. M. C., in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, XVIII (1939), pp. 4 ss.; F. Ghedini, Note d'arte, Milano 1940, pp. 33-51, 75-79; A. Scharf, A Massacre of ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Gallery di Londra). Lo stesso Previtali ripete questo schema in un’altra Madonna giovanile, firmata ma non datata (Detroit Institute of arts). Altri punti di riferimento di questi primi anni furono Boccaccio Boccaccino (il dipinto oggi a Leutstetten ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] corsi di perfezionamento presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia, la National Opera School di Londra, e istituzioni musicali a Detroit, Tampere, Helsinki e infine in Giappone, ove per sette anni insegnò nelle accademie di Tokyo, Kyoto e Osaka. Nel ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...]
J.J. Brady, The craft of the screenwriter, New York 1981, passim; S. Frank, Paddy Chayefsky, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit 1986, ad vocem; S. Considine, Mad as hell: the life and works of Paddy Chayefsky, New York 1994. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Michelangelo stesso.
Due disegni autografi, uno a Londra (British Museum, inv. 1869-6-25-567) e uno a Detroit (The Detroit Institute of Arts, inv. 27.2 recto) dimostrano che Michelangelo cominciò a studiare per un soffitto a scomparti geometrici ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] ; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti, Milano 1975; M.J. Bruccoli, Z. Knauss, Conversations with jazz musicians, Detroit 1977; L. Feather, Inside jazz, New York 1977; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; J. Evensmo, The ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] non era più il centro del jazz e la scena era dominata dagli hard-boppers di New York e di Detroit, esponenti di una linea espressionistica del tutto antitetica a quella raffinatamente manieristica dei californiani. Con il revival del West Coast ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...