Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] delle forze cattoliche nordamericane.
La città è sede di un consolato italiano (da cui dipendono il viceconsolato di Detroit, le agenzie di Calumet, Des Moines, Indianapolis, Milwaukee, Rockfort, S. Paolo, Springfield) e di una Camera di commercio ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] in Africa; Calcutta e Bombay, Shanghai e Tientsin, Tōkyō, Ōsaka e Kyōto in Asia; New York, Chicago, Filadelfia, Detroit, Los Angeles nell'America Settentrionale; Buenos Aires e Rio de Janeiro nell'America Meridionale; Sydney e Melbourne in Australia ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] ; mancano cuore e pericardio e la faringe possiede quattro fessure longitudinali.
Bibl.: H. Fol, Études sur les Appendiculaires du détroit de Messine, in Mémoires Soc. de phys. et hist. natur., Ginevra, XXI (1872); H. Lohmann, Das Gehäuse der ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] protagoniste.
bibliografia
P. Kemp, Isabelle Adjani, in International dictionary of films and filmmakers, 3° vol., Actors and actresses, Detroit 1985, 1992².
C. Roques-Briscard, La passion d'Adjani, Lausanne-Paris 1987.
F. Truffaut, Le plaisir des ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] in Die graphischen Künste, I (1936), pp. 64-66; W. R. Valentiner, St. John in the Wilderness by Correggio, in Bull. of the Detroit Institute of Arts, XIV, 6 (1935), pp. 70-73; E. Scheyer, Drawings by Correggio, ibid., XV, 7 (1936), pp. 103, 109; G. L ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] p. 64; XIII, ibid. 1931, p. 332; XV, ibid. 1934, pp. 346, 440; E. Scheyer, Drawings by C. daS., in Bulletin of the Detroit Inst. of Art, XVI (1937), 8, pp. 127-130; Mostra di Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, pp. 214 s.; A. Stix-A. Spitzmüller ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Romana Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Catalogue of Italian sculpture in the Detroit Institute of art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] .51-54; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian-Gothic and early Renaissance sculptures at the Detroit Institute of art (catal.), Detroit 1938, p. 15; O. Morisani, Tino di Camaino a Napoli, Napoli 1945, pp. 88, 126; Id., Tre contributi ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] a livello mondiale in centinaia di centri specializzati, il cui collegamento è affidato alla Paleopathology Association, fondata a Detroit nel 1973, e al Journal of Paleopathology, fondato a Chieti nel 1986.
I materiali il cui studio consente ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...