I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] le proprie economie locali: fra le più colpite, Saint Louis in Missouri, Youngstown e Cleveland in Ohio, Pittsburgh in Pennsylvania, Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città gravemente in crisi per motivi diversi: si pensi a New Orleans e ai danni ...
Leggi Tutto
Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] sui temi del potere e della politica nel mondo contemporaneo, pubblicati nel 1997 con il titolo Tableaux d'histoire.
bibliografia
À l'Est de Magnum, Paris 1991.
Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, Detroit 1995.
Paysages de Magnum, Paris 1996. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel congresso del CIO tenuto in Germania, a Monaco, nel 1955: Tokyo sconfisse Detroit, Vienna e Bruxelles. La Germania, che dopo Roma 1960 e appunto Tokyo 1964 era rimasta l'unica nazione dell'Asse senza ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] le ripr. C. L. Ragghianti, in La Criticad'arte, XIII[1938], nn. 70-73; R. W. Valentiner, in The Detroit Inst. of Arts, Detroit 1938, ill. 85). Infine il nome di Francesco compare in un documento del 1486 riguardante la tomba di GiacomoStefano Brivio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] attribuite, nei cataloghi dei varî musei, a non meglio definiti "seguaci del Caravaggio", come il Venditore di frutta (Detroit, Institute of art), la Natura morta (Washington, National gallery of art), la Negazione di Pietro (Pinacoteca vaticana). ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] fu classificato 12°), nel 1927 da R. J. Hill (Stati Uniti) che ebbe il pallone distrutto e rimase ferito; nel 1928 (Detroit, 14 luglio) dal capitano W. E. Kepner. Così la seconda coppa fu assegnata definitivamente agli Stati Uniti, vincitori per tre ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] studio da segnalare è quello di Daniel R. Miller e Guy E. Swanson, The changing American parent, a study in the Detroit Area (New York 1958). Esso ci offre infatti un esempio notevole di come le surveys possano sottrarsi a quelle critiche che Lindsay ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] 1813) una flotta inglese di pari forza. Intanto, il generale Harrison arriva dal sud con un manipolo di pionieri, riprende Detroit, ristabilendo le frontiere al nord-ovest, ed avanza fino al Tamigi canadese, ove il 5 ottobre batte ed uccide Tecumseh ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sfociare nella formazione di un’unica società, derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee della casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la General Motors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le scelte tradiscono la sua volontà ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] atto: quella del Nord-Est degli Stati Uniti (Boston-New York-Washington); quella dei Grandi Laghi (Montréal-Toronto-Detroit-Chicago); quella giapponese (Tōkyō-Ōsaka); quella di Londra-Liverpool; quella dell'Europa Nord-occidentale (Amsterdam-Anversa ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...