Artista concettuale statunitense di origine italiana (New York 1940 - ivi 2017). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual [...] , 1980; Bad dream house, 1984), interessandosi sempre più al rapporto tra architettura e paesaggio (Land of boats, 1991, Detroit, Saint Aubin Park; Personal river, 1993, Newcastle, rive del Tyne; intervento nel cortile della Public School-Bronx, 1995 ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] e l’avvio, e così lo sviluppo del Cristo alla colonna del Louvre (già coll. Cook) nella versione oggi del Museo di Detroit, con l’ampliamento del busto e l’approfondimento dello spazio definito da una parete in curva dietro la colonna, che è a sua ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, [...] 'acqua, 2000), K-19: the widowmaker (2002), Mission Zero (2007),The hurt locker (2008), con cui ha vinto nel 2010 il premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film, Zero dark thirty (2012; Operazione zero dark thirty, 2013) e Detroit (2017). ...
Leggi Tutto
PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] . Kunsts., XXII (1931), pp. 223 segg.; V. Valentiner, A Flor. Fountain Figure of the High Renaissance, in Bull. of the Detroit Inst., maggio 1932; B. Harris Wiles, The Fountains of Florentine sculptors, ecc., Cambridge (Mass.), 1933, pp. 85-86; A. M ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Emilio Villa
Scultore e disegnatore, nato a Pistoia nel 1901. Studiò a Firenze con D. Trentacoste, visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Ha vinto il Gran premio per la scultura alla [...] ma la sua personalità li ha trasformati in semplici mezzi per raggiungere una soluzione plastica poeticamente determinata. Sue opere nel Museo di Detroit, nel Jeu de Paume di Parigi, nelle Gallerie d'arte moderna di Milano e di Roma, nel Kunsthaus di ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, [...] Londra, Soane Museum; L'Incubo, di cui una versione del 1781 a Francoforte, Goethe Museum, e una del 1782 al Detroit institute of art; Titania e Bottom, 1788, Londra, Tate Gallery). Abile disegnatore, illustrò con fredde tonalità e sottile simbolismo ...
Leggi Tutto
Gallinari, Danilo. - Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo [...] militato nei L.A. Clippers, negli Oklahoma Thunder, negli Atlanta Hawks, nei Boston Celtics, nei Washington Wizards e nei Detroit Pistons, dal 2024 gioca per i Milwaukee Bucks. G. gioca nel ruolo di ala e rappresenta l’eccellenza della pallacanestro ...
Leggi Tutto
HURON (A. T., 134-135)
Herbert John Fleure
Il secondo per superficie (185.660 kmq.) dei Grandi Laghi (v.) dell'America Settentrionale, compreso tra la provincia dell'Ontario (Canada) e lo stato di Michigan [...] m., in condizioni normali). A sua volta il Huron si scarica nell'Erie attraverso il lago St Clair e il fiume Detroit, ambedue canalizzati, con una caduta di 2,6 m. Il livello del lago è soggetto a variazioni considerevoli in relazione coi cambiamenti ...
Leggi Tutto
acrescita
(a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico.
• «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] punto, venire in soccorso di quegli studi del quarto millennio il caso di Detroit […], della gestione esemplare in chiave ambientalista, di una possibile ricostruzione di Detroit che ha più che dimezzato in cinquant’anni la sua popolazione (passando ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] 1: La madre dell'artista (1871-72, Parigi, Musée d'Orsay); Notturno in nero e oro: fuochi d'artificio (1875, Detroit, Institute of fine arts); Accordo in color carne e nero: Théodore Duret (1883, New York, Metropolitan Museum). Felice espressione del ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...