CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress Collection); SS. Antonio abate e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà (Detroit, Instituteof Fine Arts). Perduta è invece la predella che esisteva ancora al primi dell'Ottocento (Ricci, 1934, pp. 209 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] ; The victory of Alexander over Darius: a possible C. F. relief, in The Minneapolis Instituteofarts Bulletin, LIX catal.), Detroit-Firenze 1974, pp. 44-46, 454 s.;M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini. Documents and inventories of art, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'InstituteofArts di Detroit.
Nel terzo decennio il C. giunge al vertice degli incarichi ufficiali milanesi (sul versante episcopale-umanistico del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con la Vergine con il Bambino e l’angelo custode, di cui si conserva oggi un frammento all’Instituteofarts di Detroit. Destinata alla Scuola dell’Angelo Custode a Venezia, venne in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo per centoventi ducati ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] III (1876), p. 118; L. Courajod, Documents sur l'histoire des arts etdes artistes à Crémone aux XV et XVI siècles, in Mémoires de la Soc . W. Valentiner, Two Lombard Sculptures of the Renaissance, in DetroitInstituteof Art Bulletin, XIX (1939), pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo, SS. Sebastiano e Matteo, si trovano all'InstituteofArts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti Il Battista e ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] dell'artista (1871-72, Parigi, Musée d'Orsay); Notturno in nero e oro: fuochi d'artificio (1875, Detroit, Instituteof fine arts); Accordo in color carne e nero: Théodore Duret (1883, New York, Metropolitan Museum). Felice espressione del suo gusto ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] vita di H. Cortés, della rivolta dei contadini, ecc. (1929); per la California School of fine arts in San Francisco; per l'InstituteofArts a Detroit; per il Rockefeller Center a New York (asportati dalle autorità perché includevano il ritratto di ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] Ne è esempio Un seguace di Grolier (InstituteofArts, Detroit). Tra i suoi migliori paesaggi sono da mostrano l'influsso del Whistler. Il W. fu uno dei fondatori della Society of American Artists, membro de "I Dieci" e della National Academy.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel DetroitInstituteof art; una a 168-242; Id., Three notes on the Sienese Quattrocento, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1989), pp. 271-284; H. van Os - G. Aronow, ...
Leggi Tutto