Museo statunitense fondato a Detroit nel 1885. La sua collezione è una delle più ampie e importanti esistenti negli Stati Uniti, e offre una ricca rassegna di opere d'arte antica e moderna. Comprende antichità [...] egizie e classiche, arte orientale, arte europea (opere di pittori fiamminghi, artisti italiani dal Rinascimento al Settecento) e arte americana ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] . Ha mantenuto tali caratteristiche anche negli anni Novanta con la Clark County Library di Las Vegas (1990) e il DetroitInstituteofArts (1990-94). Il progetto più originale e significativo degli anni Novanta è la biblioteca di Denver (Colo.), un ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Darr, Florentine baroque bronzes by Susini, Soldani, and F., in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, 1983, 1-2, pp. 11-17; E. Chini, La I, Milano 1986, ad Ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici…, III, Firenze 1987, ad Ind.; F. Vannel - ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] con quella ricordata dal Ridolfi in casa del C. dopo la sua morte: vedi anche Bull. of the DetroitInstituteofArts, XXV [1946], pp. 2-5:ma non tutti gli studiosi, quali Pallucchini, Veronese, 1953, e Vertova, 1959, accettano questa opera come ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , Eine Tanzszene von G. M. C., in Pantheon, XXIII (1939), pp. 1 s.; P. T. Rathbone, A Jesuit Mission of G. M. C., in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, XVIII (1939), pp. 4 ss.; F. Ghedini, Note d'arte, Milano 1940, pp. 33-51, 75-79; A. Scharf ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] in Die graphischen Künste, I (1936), pp. 64-66; W. R. Valentiner, St. John in the Wilderness by Correggio, in Bull. of the DetroitInstituteofArts, XIV, 6 (1935), pp. 70-73; E. Scheyer, Drawings by Correggio, ibid., XV, 7 (1936), pp. 103, 109; G. L ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] . 46 s., 50, 52, 58; J. Montagu, A. Algardi's "S. Peter" and "S. Paul" and the patronage of the Franzonifamily, in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, LXI (1983), 1-2, pp. 23, 25 s.; G. Borghini, Nota sul modello in grande per la "S. Caterina ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] da Berenson (1968, I, p. 411; III, fig. 1436; altre versioni sono citate in Davies, 1961). Un disegno conservato al DetroitInstituteofArts (Scheyer, 1937) presenta una prima idea per questo soggetto con sette figure; lo studio per le due mani di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Firenze 1936; W. R. Valentiner, Two child portraits by F. B., in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, XXIV, 3 (1944-45), pp. 305.; Id., The last Prince of Urbino, in Gazette des Beaux-Arts, XXVII (1945), pp. 27-38; H. Bardon, L'enéide et l'Art ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1935, pp. 6, n, 17, 18, nn. 199-222; Venice 1700-1800..., The DetroitInstituteofArts..., Detroit 1952, pp. 14-16, nn. 2-7; European Masters of the Eighteenth Century..., Royal Academy ofArts, London 1954-1955, pp. 14 n. 4, 16 n. 10, 24 n. 39 ...
Leggi Tutto