morenamorèna [Der. del fr. moraine "mucchio di sassi"] [GFS] Nella geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato e depositato da un ghiacciaio sul suo fondo (m. di fondo), ai [...] suoi fianchi (m. laterale) e ai suoi piedi (m. frontale), quest'ultima spesso di imponenti dimensioni e con caratteristica forma arcuata a gradoni (anfiteatro morenico). ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] stesso senso (cioè una parte del g. avanza, l'altra recede). Nelle fasi di regresso i g. lasciano allo scoperto larghe aree coperte da detritimorenici nelle quali possono formarsi laghi; altri laghi possono poi formarsi tra il ghiaccio vivo e i ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
liscione
liscióne s. m. [der. di lisciare]. – Aspetto del terreno montano che si presenta con una superficie liscia di varia forma, risultante dall’azione meccanica che i materiali di frana (morene, detriti di falda, alluvioni) esercitano...