RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] una guerra perduta.
In tutti i casi, per sfociare nella r. una situazione prerivoluzionaria necessita di uno o più detonatori operanti in appropriata successione. Uno di essi è costituito da partiti o frazioni di partito o élites politiche, spesso di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] non esistere a causa della massa cogente degli altri spettatori, che si comportano, secondo un gioco in verità drammatico, come i detonatori dell'insieme; ciascuno gioca, entra a far parte di un gioco, ma questo gioco non ha che uno scopo, quello di ...
Leggi Tutto
detonante
agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua proprietà adoperata nella fabbricazione...
detonare
v. intr. [dal lat. detonare, comp. di de- e tonare «tuonare»] (pres. io detòno, ecc.; aus. avere). – Scoppiare, esplodere con fragore. ◆ Part. pres. detonante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).