• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [6]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Scienze politiche [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]

verdoniano

NEOLOGISMI (2018)

verdoniano agg. Di Carlo Verdone, regista, attore e sceneggiatore. • Ad arricchire la seduta psicanalitica proposta da «Carlo!» ci sono le testimonianze di attori e attrici, da Margherita Buy a Claudia [...] 2017, p. 26, Agorà Cultura) • Nel ricco universo verdoniano le donne hanno sempre occupato posizioni di spicco. Infallibili detonatori di tutte le insicurezze e le spavalderie del malin-comico più amato dal pubblico italiano. (Fulvia Caprara, Secolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARGHERITA BUY – CLAUDIA GERINI – MARCO GIALLINI – CARLO VERDONE

Nobel, Alfred

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nobel, Alfred Luigi Cerruti Da genio degli esplosivi a grande filantropo Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] di utilizzarla come esplosivo. Nel 1863 ottenne i primi brevetti sulla produzione della nitroglicerina e sull’innesco mediante detonatori, avviando un fiorente commercio del potente esplosivo. La nitroglicerina è una sostanza molto pericolosa, e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ASCANIO SOBRERO – NITROGLICERINA – PREMI NOBEL – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, Alfred (4)
Mostra Tutti

innesco

Enciclopedia on line

L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso. BIOLOGIA In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] mercurio e clorato potassico). Pur essendo in genere dotati di una debole potenza esplosiva vengono impiegati nella preparazione di detonatori primari (formati da due cariche sovrapposte, l’una di innescante e l’altra di esplosivo), la cui accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ROTTURA PER FATICA – PEROSSIDI – SILURO – MINA – RNA

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] diminuito la sua resistenza, la molla ne provoca la rottura e spinge la massa battente contro la capsula. 8. Detonatori o detonanti. - Le cariche di scoppio di alto esplosivo richiedono un innescamento energico di cui non conviene rendere capace la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] già note, si segnalano qui alcuni tipi di pezzi prodotti per elettroformatura in questi ultimi tempi: tubi detonatori, metalli in foglia, lamiere bimetalliche, particolari di strumenti elettrici, parti di macchina a disegno complicato, radiatori di ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1978 cominciò a scrivere per il Corriere della sera e partecipò a un sit-in nei campi adiacenti alla fabbrica di detonatori nucleari di Rocky Flats insieme a Ginsberg e Corso. L’anno successivo collaborò all’organizzazione del Festival dei poeti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] progetti importanti dell'OSRD. Nell'agosto del 1940 Bush creò un'unità dell'OSRD che doveva fornire alla Marina un detonatore per le bombe tale da aumentare le probabilità di abbattere gli aerei che bombardavano dall'alto le navi. La possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] una guerra perduta. In tutti i casi, per sfociare nella r. una situazione prerivoluzionaria necessita di uno o più detonatori operanti in appropriata successione. Uno di essi è costituito da partiti o frazioni di partito o élites politiche, spesso di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti

Spagna

Libro dell'anno 2004

Spagna "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative [...] araba; di lì a poco era stato rinvenuto un furgone nei pressi della stazione di Alcalá de Henares con esplosivo, detonatori e versetti del Corano; era giunta, infine, nella serata sempre dell'11, una rivendicazione al quotidiano arabo Al Quds al ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Le parti principali che costituiscono una bomba da aeroplano sono le seguenti: a) involucro contenente l'esplosivo; b) spoletta e detonatore; c) impennaggio. L'involucro ha sempre una forma di buona penetrazione ed è pesante o leggero a seconda che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
detonante
detonante agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua proprietà adoperata nella fabbricazione...
detonare
detonare v. intr. [dal lat. detonare, comp. di de- e tonare «tuonare»] (pres. io detòno, ecc.; aus. avere). – Scoppiare, esplodere con fragore. ◆ Part. pres. detonante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali