• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [6]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Scienze politiche [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]

detonatóre

Enciclopedia on line

detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] per urto o per calore esplodono con estrema violenza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo ecc.) e in detonatori secondari, costituiti da cilindretti di dimensioni e forma in funzione di quelle della carica di scoppio (per conseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ARTIGLIERIA – DETONATORI – IDROGENO – OGIVA

sinoxid

Enciclopedia on line

sinoxid Nella tecnica degli esplosivi, i componenti attivi dei detonatori primari. Sono composti chimici dotati di elevata sensibilità alle sollecitazioni esterne (urti, calore, scintille ecc.), e capaci [...] perciò di esplodere con facilità, innescando l’esplosivo secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CALORE

INNESCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESCHI Franco Grottanelli . Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] la carica di un siluro a tritolo fuso si adopera un innesco di tritolo cristallizzato, il quale a sua volta è fatto detonare da fulminato di mercurio o azoturo di argento. L'innesco secondario costituisce dal 5 al 10% in media del peso della carica ... Leggi Tutto

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, [...] carica base è costituita normalmente da tritolo, tetrile, T4 o pentrite. L'accensione dei detonatori può farsi con miccia, capsula o con accenditore elettrico. I detonatori elettrici sono di due tipi: a ponte di resistenza o a scintilla; il primo è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – PENTRITE – TETRILE – TRITOLO

miccia

Enciclopedia on line

Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] (con velocità molto superiori, anche di 50-150 m/s). Si distingue anche tra m. ordinarie a lenta combustione e m. detonanti. Si hanno inoltre m. a tempo, che si usano per scoppio di bombe illuminanti, m. di sicurezza, o da minatori, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – INVOLUCRO – LISCIVIA – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miccia (1)
Mostra Tutti

Cdo2

NEOLOGISMI (2018)

Cdo2 s. m. inv. Sigla dell’ingl. Collateralized debt obligation, Obbligazione che ha come garanzia collaterale un debito. • Il collasso a Wall Street nel 2008 ebbe due detonatori: i «Cdo» (Collateralized [...] debt obligation), e i Cds (Credit default swap). I primi emettevano bond il cui valore era sostenuto da una massa di mutui immobiliari sottostanti: le famiglie indebitatesi per comprare casa «garantivano» ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATERALIZED DEBT OBLIGATION – WALL STREET JOURNAL – MORGAN STANLEY – OBBLIGAZIONE – INSOLVENZA

ALVAREZ, Luis Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] mondiale si dedicò al perfezionamento di sistemi radar e dal 1944 partecipò al progetto "Manhattan" occupandosi di detonatori per bombe nucleari. Alla fine della guerra passò ad occuparsi di fisica delle alte energie, collaborando alla realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVAREZ, Luis Walter (2)
Mostra Tutti

NITRODIFENILAMMINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NITRODIFENILAMMINA Franco Grottanelli . La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia). L'esanitrodifenilammina [...] durante la guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta velocità di detonazione la rende particolarmente atta a servire nei ... Leggi Tutto

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] classificati in base alla velocità di propagazione dell’esplosione, e si distinguono in deflagranti (o lenti o progressivi) e detonanti (o veloci), con velocità di propagazione di grandezza rispettivamente compresa fra 200 e 300 m/s e 1500-8000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

TETRILE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRILE Franco Grottanelli . Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] , le cui qualità esplosive sono nettamente superiori a quelle del trinitrotoluene, in miscela col quale il prodotto è stato largamente usato specialmente durante la guerra mondiale, sia nei detonatori, sia nel caricamento di torpedini e bombe. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
detonante
detonante agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua proprietà adoperata nella fabbricazione...
detonare
detonare v. intr. [dal lat. detonare, comp. di de- e tonare «tuonare»] (pres. io detòno, ecc.; aus. avere). – Scoppiare, esplodere con fragore. ◆ Part. pres. detonante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali