• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Fisica [64]
Matematica [59]
Temi generali [55]
Biologia [30]
Fisica matematica [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Filosofia [28]
Informatica [26]
Economia [24]
Biografie [20]

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] degli studi di rischio sismico. Il carattere complesso dei fenomeni sismici non sembra consentire previsioni di tipo deterministico, conseguentemente non risulta possibile conoscere in anticipo le modalità (cioè il luogo, il tempo e la magnitudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

caos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caos càos [s.m. Dal gr. cháos, che nelle antiche cosmologie greche indicava il complesso degli elementi materiali senza ordine preesistente al Cosmo, cioè all'Universo ordinato] [FAF] [MCS] Mancanza [...] di ordine e anche fenomeno privo di ordine: v. caos. ◆ [MCS] C. deterministico: proprietà di sistemi retti da leggi di evoluzione perfettamente deterministiche, tali però che una minima differenza nelle condizioni iniziali produce traiettorie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

computabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

computabile computabile aggettivo che fa riferimento all’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di determinare, in un numero finito di passi, il valore di una data operazione. Per esempio, [...] si parla di funzione calcolabile o computabile se è possibile stabilire, per mezzo di un procedimento deterministico e finito, il valore della funzione per ogni argomento che appartenga al suo dominio di definizione (→ calcolabilità). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE

Church, tesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Church, tesi di Church, tesi di tesi elaborata dal logico statunitense A. Church; afferma che ogni funzione calcolabile è una funzione ricorsiva e, viceversa, ogni funzione ricorsiva è una funzione calcolabile. [...] Ciò comporta che se per una funzione esiste una procedura algoritmica che permette di calcolarne il valore in modo deterministico e in un tempo finito (funzione calcolabile), allora è possibile costruire tale funzione secondo gli schemi di una ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – MACCHINA DI TURING – FUNZIONE RICORSIVA

automa

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] stato e in corrispondenza di un dato input è determinata la transizione alla successiva configurazione). Formalmente un automa finito deterministico è definito come una quintupla A = (∑, S, F, δ, q0) dove ∑ = {σ1, σ2, ..., σn} è un alfabeto, è un ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – LINGUAGGIO REGOLARE – LINGUAGGI FORMALI – DECIDIBILITÀ – SOTTOINSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automa (5)
Mostra Tutti

Hempel Carl Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hempel Carl Gustav Hempel 〈hèmpël〉 Carl Gustav [STF] (n. Oranienburg 1905, nat. SUA) Prof. di filosofia nell'univ. Yale e poi (1955) in quella di Princeton. ◆ [FAF] Tesi di H., o tesi hempeliana: sostiene [...] l'unità delle scienze empiriche, dalla storia alla fisica, basate sui due comuni modi del procedere probabilistico (ragionamento induttivo) e deterministico (ragionamento ipotetico-deduttivo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hempel Carl Gustav (3)
Mostra Tutti

KOTARBIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTARBIŃSKI, Tadeusz Filosofo polacco, nato il 31 marzo 1886 a Varsavia. Studiò soprattutto a Leopoli con Casimiro Twardowski e vi si laureò nel 1912 con la tesi Utylitaryzm wetyce Milla i Spencera (L'utilitarismo [...] ., Cracovia 1915). Dal 1918 insegna filosofia teoretica all'università di Varsavia, seguendo un indirizzo realistico e deterministico. Sono da segnalare, oltre alla tesi: Studja praktyczne (Studî pragmatistici, 1913); Elementy teorji poznania, logiki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTARBIŃSKI, Tadeusz (4)
Mostra Tutti

drift

Enciclopedia on line

Geologia Denominazione attribuita negli USA alle coltri detritiche deposte dai ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ritiro. Costituiscono il cosiddetto materiale morenico di [...] che li trasportarono e quindi risalire ai centri di origine dei vari ghiacciai. Matematica Con riferimento alle equazioni differenziali stocastiche, il termine deterministico del campo di velocità, detto anche campo di trascinamento (➔ equazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: GEOLOGIA

scenaristica

NEOLOGISMI (2018)

scenaristica s. f. Previsione di scenari possibili. • Adesso però cade anche l’ultimo baluardo, quello della Consob. Nel documento in consultazione fino alla scorsa settimana (direttiva 2009/65/CE), [...] , il nuovo schema proposto richiama le disposizioni comunitarie adottate sul punto (...) che impongono una scenaristica di tipo deterministico (o what if) e non di tipo probabilistico, come previsto dal precedente schema di prospetto». (A. Bon ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSOB

Lorenz, Edward Norton

Enciclopedia on line

Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] tipo sono stati individuati successivamente in un gran numero di altri sistemi, esempi di situazioni in cui può aversi caos deterministico. Con il suo contributo ha aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemi dinamici e sul caos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – SISTEMA DINAMICO – SISTEMA CAOTICO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Edward Norton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
determinìstico
deterministico determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali