Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] come frutto della mancata conoscenza dei valori di variabili, inaccessibili all'osservazione ma regolate da leggi dinamiche deterministiche. Nel campo dell'economia N. è autore, in collaborazione con O. Morgenstern, del trattato Theory of games ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] . Si tratta di insiemi di punti su un piano connessi tra loro secondo leggi aleatorie, ovvero reti deterministiche lungo le quali viaggiano particelle (o pacchetti) secondo dinamiche e con caratteristiche (per es., la lunghezza) stocastiche ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] effetti di tutte le variabili non considerate nel modello. Nelle previsioni si assume che εt abbia valore zero.Le componenti deterministiche sono la costante α e la variabile del tempo (βt), che può essere considerata anche in forme diverse dal trend ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] studi denominata 'psicologia umanistica'. Gli studiosi che vi si riconoscono tendono a rifiutare le spiegazioni deterministiche (pulsionali o culturali) della motivazione, sottolineando invece il ruolo dei propositi individuali e dell'intenzionalità ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] classe in Francia o in Germania. È quanto fanno, in effetti, quegli autori che tendono a sfumare il lato deterministico del pensiero di Marx, sottolineandone piuttosto l'approccio fondamentalmente storico (v. ad esempio Abrams, 1982; tr. it., p. 19 ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] dei temi coltivati e dei metodi applicati, che differivano da quelli allora dominanti, ispirati a idee positivistiche e deterministiche. A Bari era circondato da generale stima per l'efficace direzione della Scuola e la vivace attività giornalistica ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ed è necessario ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] adottati per le serie temporali a m. di tipo caotico, in cui la spiegazione della serie è essenzialmente deterministica ma basata su strutture matematiche che manifestano comportamenti imprevedibili, a causa delle forti non linearità presenti. Da un ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] su quello ideologico la differenziazione come stato empirico della società non corrisponde ad alcuna legge che assesti in modo deterministico i sistemi: si tratta al contrario di una modalità di autorappresentazione da parte di un sistema, il quale ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] fisiche dell’atmosfera stessa.
Previsioni
Con le conoscenze in nostro possesso non si parla più di previsioni deterministiche, bensì di metodi probabilistici usati per stimare l’evoluzione futura. Ciò in quanto qualsiasi predizione dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...