• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biologia [3]
Citologia [2]
Matematica [1]
Biologia molecolare [2]
Medicina [1]
Analisi matematica [1]
Algebra [1]
Immunologia [1]
Temi generali [1]

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] grado di indurre una reazione anticorpale da parte dell’organismo. Matematica Si dice d. il valore che si associa, con ben determinata regola, a una matrice quadrata e che si indica con una delle seguenti notazioni: Il numero n è l’ordine del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

antigenico, determinante

Dizionario di Medicina (2010)

antigenico, determinante Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] B e dagli anticorpi, oppure dai linfociti T. Ciò dipende dalla conformazione sterica specifica del determinante. Tipi di determinanti antigenici Nelle proteine, che rappresentano la maggior parte degli antigeni, si possono distinguere due tipi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – LINFOCITI B – ANTICORPI

determinante citoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

determinante citoplasmatico Giuseppina Barsacchi Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] destino. Il commitment può essere suddiviso in due stadi: la specificazione, che è una fase labile, e la determinazione, che è irreversibile. Sono state descritte due modalità principali di specificazione: (a) la specificazione autonoma, in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

determinante wronskiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinante wronskiano determinante wronskiano → matrice wronskiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE

determinante jacobiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinante jacobiano determinante jacobiano → matrice jacobiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE JACOBIANA

determinante hessiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinante hessiano determinante hessiano → matrice hessiana. ... Leggi Tutto

riflettente/determinante, giudizio

Dizionario di filosofia (2009)

riflettente/determinante, giudizio Distinzione introdotta da Kant, nella Critica del giudizio (1790), con l’intento di distinguere due modalità fondamentali del giudizio, in quanto facoltà di pensare [...] a un soggetto), che si fondano sul sentimento di piacere o dispiacere, sia di quelli teleologici (che determinano il soggetto secondo il principio della finalità). Sebbene il giudizio r. non svolga un ruolo direttamente conoscitivo, caratterizzandosi ... Leggi Tutto

Casorati, determinante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Casorati, determinante di Casorati, determinante di per un sistema di soluzioni uj,k (1 ≤ j ≤ n) di una equazione lineare alle differenze di ordine n è il determinante della matrice di ordine n le cui [...] di n delle soluzioni stesse: dove il simbolo Δ indica l’incremento e il simbolo E indica la traslazione. Alcuni autori chiamano il determinante di Casorati determinante wronskiano perché ne è l’analogo (→ matrice wronskiana). Per k = 0 questo ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – WRONSKIANO

Wronski, determinante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wronski, determinante di Wronski, determinante di o wronskiano, in analisi, determinante che interviene nella risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari (→ matrice wronskiana). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WRONSKIANO

Vandermonde, determinante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vandermonde, determinante di Vandermonde, determinante di determinante di una matrice (matrice di Vandermonde) della forma che, sviluppato, è uguale a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
determinante
determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...
determinanza
determinanza s. f. Capacità di essere, di risultare determinante. ◆ Determinante. È curioso come, nella situazione più indecisa che si potesse immaginare, tanti personaggi politici lunedì ci tenessero a proclamarsi - loro e i loro rispettivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali