solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] , polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti); per la preparazione di derivati fenolici. Diversi acidi s. hanno proprietà tensioattive e si usano come detergenti (sotto forma di sali sodici). ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] di ansia, i rumori, l'inquinamento atmosferico, la nutrizione irrazionale, la frequente asportazione dello strato lipidico cutaneo con detergenti troppo energici, la decurtazione sempre maggiore del sonno, degli stati di relax e della vita all'aria ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] impianto in Canada), di olefine a lunga catena in altre a catena più corta (utilizzabili, per es., nella preparazione di detergenti).
Per le sue ricerche, nel 1987, B. ha ottenuto dalla American Chemical Society la medaglia Perkin, insieme a Hogan. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] anche modificando la composizione degli oli estraibili, sia per usi alimentari sia per la produzione, per esempio, di detergenti, come nel caso della colza, con un maggiore contenuto di acido laurico.
Particolarmente spettacolari sono i risultati che ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] forma avviene la f. per la produzione dell'acido itaconico con Aspergillus terreus. L'acido è interessante nell'industria dei detergenti e delle resine.
In questi ultimi anni alcuni processi tradizionali di f. non hanno guadagnato terreno o ne hanno ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] % nelle creme); la metilcellulosa, che serve ad aumentare l'adesione delle polveri alla pelle, e che ha pure proprietà detergenti; l'alcool cetilico, molto impiegato nelle creme per viso, che non irrancidisce ed incorpora bene l'acqua, ritardandone l ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] in svariati processi industriali: per la preparazione di prodotti alimentari (formaggi, birra, vino, pane ecc.), nell’industria dei detergenti, nell’industria del cuoio, nell’industria tessile ecc. Si hanno e. estratti da organismi sia vegetali sia ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] come può verificarsi durante l'autoorganizzazione (o autoassemblaggio) di piccole molecole in grandi gruppi. Per esempio, una molecola detergente semplice è costituita da una coda idrocarburica che respinge l'acqua (idrofoba) e da un gruppo di testa ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] è ricoperto dalle zeoliti (naturali e, soprattutto, sintetiche), materiali porosi ampiamente usati come adsorbenti per processi di separazione e purificazione, nell’industria dei detergenti e come catalizzatori per processi chimici.
→ Catalisi ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] gruppi: virucidi, immunomodulanti, a. propriamente detti.
I virucidi sono agenti chimico-fisici quali per es. l’etere, i detergenti e i raggi ultravioletti, che inattivano direttamente il virus e che, per la loro natura, non hanno trovato alcuna ...
Leggi Tutto
detergente
detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti per la pelle, per il viso, usati per...
detergenza
detergènza s. f. [der. di detergere, detergente]. – Con sign. generico, la proprietà che hanno certe sostanze di asportare incrostazioni e sudiciume. Grado o livello di d., la quantità di additivo detergente-disperdente contenuto...