OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] complessi.
L'acido ossalico s'impiega come mordente nella stampa dei tessuti, per la preparazione dei coloranti, destrina d'amido, inchiostro, come imbiancante della paglia, come precipitante nella separazione delle terre rare, ecc. Per riduzione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] bemolle).
Derivandola dalle launeddas del tipo "a organu" abbiamo, fra la canna mediana (sa mancosa) e la canna acuta (sa destrina), la seguente scala:
La canna grave (su basciu; su tumbu) dà il pedale
che fa supporre la tonalità dello strumento sia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] a mano che invecchiano, e che dànno luogo a una massa coerente e vischiosa, di natura cellulosica, analoga alla destrina, certamente prodotta dalla trasformazione dello zucchero. I bacilli del filante hanno quindi bisogno di zucchero; invece l'alcool ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] deodoranti senza azione irritante sui tessuti, s'ottengono per condensazione della formaldeide con l'amido (amiloformio), con la destrina (destroformio), con l'ittiolo (ittioformio). L'autano è un miscuglio di paraformaldeide, perossido di bario e di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] acqua, preferibilmente distillata, e oggiungendo per la conservazione un antisettico, come nei ferrogallici; talvolta anche l'1% di destrina, di glucosio o gomma arabica per dar loro più corpo. Essendo la maggior parte dei coloranti d'anilina molto ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] .
Le farine lattee si preparano mescolando insieme farine di cereali e leguminose, trasformate parzialmente in maltosio e destrina in modo da renderle più facilmente assimilabili, con latte condensato e zucchero, quest'ultimo nella proporzione dal ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] dapprima prevalgono gli zuccheri semplici, poi prevale il saccarosio; nei bulbi di giacinto prevale dapprima il saccarosio, poi la destrina e infine l'amido. Nel sorgo e nel mais le riserve costituite nella massima parte da saccarosio si accumulano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] della formaldeide con la gelatina; l'amiloformio, della formaldeide con l'amido; il destroformio, della formaldeide con la destrina; l'ittioformio, della formaldeide con l'ittiolo.
Numerosissimi sono gli antisettici della serie aromatica.
Il fenolo è ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] di un buon orzo da birra è evidentemente che esso sia vitale. La trasformazione dell'amido nei composti solubili (destrina e maltosio), che saranno poi estratti per mezzo dell'acqua, si compie per azioni enzimatiche nel corso della germinazione ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] , con termine generale, appretti, e che consistono, nel maggior numero dei casi, di sostanze gommose, feculacee ed amidacee e di destrina, inspessite con l'aggiunta di polveri minerali o terre bianche, quali il caolino, la terra-follone, il gesso, la ...
Leggi Tutto
destrina
s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto di idrolisi parziale dell’amido,...
maltodestrina
s. f. [comp. di malto(sio) e destrina]. – In chimica organica, polisaccaride di complessità intermedia fra quella della destrina e quella del maltosio, prodotto a spese dei materiali amidacei dell’orzo, o di altri cereali durante...