• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Industria [10]
Chimica [6]
Industria alimentare [3]
Botanica [3]
Culinaria e gastronomia [2]
Medicina [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Alimentazione [2]
Alimenti [2]
Nutrizione e salute [2]

DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma

Enciclopedia Italiana (1931)

È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] studiata poi da J. F. Persoz e A. Payen (1833) e da altri. Ebbe da J.-B. Biot (1833) il nome di "destrina" perché in soluzione fa ruotare fortemente a destra il piano di polarizzazione della luce polarizzata, mentre le gomme naturali sono di solito ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO NITRICO – MALTODESTRINA – DISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma (1)
Mostra Tutti

cartapesta

Enciclopedia on line

Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata con l’aggiunta di un collante (colla animale, colla di farina, destrina ecc.). Alla cartaccia si aggiunge talvolta pasta di [...] cellulosa o di legno. La c. viene foggiata dentro forme di gesso e i pezzi, essiccati, sono leggerissimi, tenaci e pressoché infrangibili; possono essere finiti e colorati, prestandosi alle più svariate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TEMI GENERALI
TAGS: CELLULOSA – DESTRINA

idrofilo

Enciclopedia on line

In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua. Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FANEROGAME – ADSORBIRE – DESTRINA – COLLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofilo (1)
Mostra Tutti

appretto

Enciclopedia on line

Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] i tessuti si possono usare l’amido, la fecola, la destrina, colle, gelatine, albumine ecc.; per ammorbidirli si usano glicerina, oli vegetali e minerali e cere. Per aumentare il peso dei tessuti, questi sono apprettati con sali, specialmente di bario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: IGROSCOPICA – GLICERINA – DESTRINA – ALBUMINE – AMIDO

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] nella graduale scissione idrolitica dei carboidrati amilacei e s'indicano generalmente col nome di destrine (v. destrina). Le gomme propriamente dette, o gomme naturali, sono carboidrati polimeri, chimicamente poco definiti, che si formano nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

DECALCOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali [...] , inumidendole e staccandole dalla carta su cui erano state impresse. La carta adoperata per la decalcomania viene dapprima spalmata con destrina oppure con allume, e vi si stende quindi una miscela che può essere composta di albumina, alcool e gomma ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – ALBUMINA – DESTRINA – ALLUME

isotonico

Enciclopedia on line

In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] per tali sieri sono sali (cloruro di Na, Mg, Ca, K ecc.), sostanze proteiche (amminoacidi), zuccheri (glucosio, destrina) e, in via sperimentale, grassi. Nella fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione i., contrazione muscolare in cui non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO MUSCOLARE – PLASMA SANGUIGNO – INTOSSICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotonico (1)
Mostra Tutti

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] acqua, la manna contiene 60-80% di mannite (v.) oltre a glucosio, levulosio, tracce d'amido, mucillagine, frassina, tannino, destrina, ecc. La manna di Briançon è un prodotto zuccherino, biancastro, che si forma in seguito a punture d'insetti sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

MALTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt) Guido Zerilli Marimò Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] (amilasi), enzima che solubilizza l'amido contenuto nel grano, trasformandolo in destrina e maltosio, sostanze assimilabili e utilizzabili dall'embrione stesso (v. amido; destrina; enzimi). Il malto si può ottenere anche dal frumento e da altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTO (1)
Mostra Tutti

colla

Enciclopedia on line

Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti [...] . alla colofonia, usata nella fabbricazione della carta, la c. alla resina coppale, per fissare rivestimenti, o a base di amido, destrina, farina, come la c. d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria. Le c. (o adesivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IMPIALLACCIATURE – CARTILAGINI – VERTEBRATI – COLOFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colla (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
destrina
destrina s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto di idrolisi parziale dell’amido,...
maltodestrina
maltodestrina s. f. [comp. di malto(sio) e destrina]. – In chimica organica, polisaccaride di complessità intermedia fra quella della destrina e quella del maltosio, prodotto a spese dei materiali amidacei dell’orzo, o di altri cereali durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali