CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Aquileia, di occupare il posto d'onore alla destra del papa in assenza dell'imperatore "secundum antiquae si riuscì a ricostruire i paramenti pontificali di C. II: una preziosità storica.
Il sepolcro di C. II, edificato nel duomo di Bamberga nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] 1623 risulta a Como, dove affresca una cappella di destra in S. Fedele (Paradiso nella volta); nello Ville e castelli d'Italia, Milano 1907, p. 348; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giov. Battista a Monza, Monza s.d., pp. 18 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e il governo rappresentativo, Bologna 1890; L'evoluzione storica dei rapporti fra legislazione e giurisdizione, ibid. 1890; 115, 128, 141, 146; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901- ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] comunista, Mosca, novembre 1922) sulle posizioni della "destra" di Angelo Tasca a seguito della polemica di Bordiga stesso periodo il B. effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di Cavour, I, Firenze 1940, p. 168; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche, a cura di R. Moscati, Varese 1946, pp. 576, 645; , 138; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, pp. 69, 277, 403; A. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] era un fiumano che gli giostrava a fianco da mezzala destra: Ezio Loik.
La prima maglia azzurra e il passaggio la Spagna, imbucò la sua prima rete in maglia azzurra.
La storica vittoria in campionato del Venezia fu di poco fallita, per cui ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] non dovrebbe lasciar dubbi di attribuzione, invece, la parte destra della facciata, di linee più sobrie, e calcolata anche nella Dominante.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione storica dell'attività del C. e per la documentazione che vi ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] fatti di Aspromonte, riportò una gravissima ferita alla mano destra. Lasciata la direzione del Movimento nel 1866, accorse al per di più da oziose lungaggini, da peregrina erudizione storica e archeologica, che sono la spia della sua noncuranza ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] seguì con interesse la riforma scolastica gentiliana. Era nelle intenzioni dell'A. una ricerca storica sulle vicende della politica italiana dalla caduta della Destra sino al crollo dello stato liberale, ma l'opera, che avrebbe dovuto intitolarsi Il ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] che non poteva perdonare agli uomini della Destra l'abbandono del padre sul terreno della 41), pp. 264-279; C. Spellanzon, Appunti dal diario inedito di D. F., in Rass. storica toscana, II (1956), pp. 327-335; A. Foschini-P. Farini, Lettere a D. F ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...