SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 4v, 88r, 171r, 195v). Dal sec. 12° il legame storico e tipologico tra Davide e Cristo fu reso da un'immagine dell' che sembra indossare l'abito monastico, si inginocchia di fronte al piede destro di Cristo (Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., gr. 3, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nel quale i tempi individuali e sociali, la temporalità storica e quella naturale si articolano e assumono forme specifiche: descrivere e misurare una situazione spaziale: sopra, sotto, destra, sinistra, davanti, dietro, o ancora unito, separato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] una o più guide per pellegrini per dare autenticità storica alla sua ambientazione. Poiché la Flagellazione di Cristo ha accondisceso a rivelare dove si trova la Croce. Più in basso a destra c'è la famosa scena notturna con il Sogno di Costantino, in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] grossa testa di pesce) voglia designare un tipo etrusco e quella di destra un tipo greco: l'akrostòlion a testa di uccello compare infatti sulla imbarcazioni per il periodo che va dalle origini storiche alla fine della dinastia Han (III sec. d ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] rigo di anelli aveva un proprio 'senso' (tutto verso destra o tutto verso sinistra, alterno a quello soprastante e a ferrea (detta anche 'segmentata', ma il nome è archeologico, non storico) era formata da un sistema di lame, alcune delle quali, più ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] basa anche su un'altra considerazione. Per tutta l'epoca storica l'Egitto è un paese che tende ad una accentuata la soma dell'asino è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di lupo) resto di un costume caduto in disuso in epoca storica. Ha anche una barba posticcia, e un particolare copricapo ( il dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i capelli intrecciati come un ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] avanti, con un rotolo nella sinistra, e alza la destra in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe Bildschmuck, cit., p. 184.
16 La più dettagliata discussione dei fregi ‘storici’ costantiniani resta quella di H.P. L’Orange, A. von Gerkan, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] I lacerti di affreschi, con episodi della Genesi, della navata destra, sono stati ascritti agli inizi del sec. 12° (Segre B. Biancolini, Bologna 1745-1749; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1771; G. Zanetti, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della sezione del Caucaso settentrionale e del sec. IV dalla celebre tomba di Kontsesty sulla riva destra del fiume Prut e, infine, un gran numero di piccoli ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...