Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 403-402 a. C., divenne comune a tutta la grecità.
a) Dati storici. - Il territorio di M. era abitato già dal Neolitico, come attestano , con un arco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse del tempio sorge il grande altare circolare, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] curvo, lo slancio in avanti della mano destra, il ruotare indietro della scimitarra, tutto suggerisce scene sono per lo più interessanti perché ci offrono un accurato racconto storico di diverse campagne, ma in un caso solo è descritta un'azione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] eco dei suoi precedenti classici, per es. la mano destra di Ottato e il mantello di Cornelio nella catacomba di proverbiali e richiamano l'attenzione sui limiti di una trattazione storico-artistica. Le datazioni delle p. di Castelseprio variano dal ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] fornendo così prezioso materiale di confronto per studi storici e storico-artistici. Uno dei ritrovamenti di maggior rilievo a Zhangshu nel Jiangxi, la tomba del primo ministro di destra Zhao Xiong a Zizhong nel Sichuan.
Ritrovamenti eccezionali sono ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i compagni feriti. Volti in fuga i Daci, Institutes, XV, 1952, pp. 33-47. Una sintetica monografia storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] periodo il sultano vi risiedette e fu qui, secondo quanto riporta lo storico Ibn Bibi, che fu avvelenato e morì. Il sito fu scoperto da di minore ampiezza (larga poco più di 1 m), a destra del lago, era priva di sostegno ai due angoli settentrionali ( ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ed il 1948, dedicati principalmente ai livelli d'età storica. A Malatya la missione italiana ha riportato in luce di un uomo con la veste lunga fino a terra, la mano destra probabilmente levata, ed il braccio sinistro piegato al di sotto della veste; ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] descritta dalle fonti, sorreggeva nella mano destra un globo sormontato da una Tyche come J. Crow, Infrastructure, cit., p. 270.
40 Si veda l’utile repertorio di fonti storiche raccolto da J. Bardill, D. Krausmüller in appendice a J. Crow, J. Bardill, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il problema della civiltà pugliese in età storica. Le stele provengono in grandissima maggioranza dalle necropoli il collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, forse, un’insegna di comando; la spada dall’elsa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] (nāginī), che alludono alle acque primordiali, mentre alla zanna destra del dio si aggrappa la Terra. Tra il collo e a.C. circa; altri, basandosi soprattutto su dati epigrafici e storico-artistici, suggeriscono una datazione che va dalla metà del II ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...