Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Non posso non registrare, quindi, che la continuità della destra rispetto ai valori dell'unità e dello Stato nazionale è delle affinità culturali. Sia che la si intenda come memoria storica comune, o come lingua, oppure come cultura o costume, ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 'altri partiti di sinistra', 'altri di destra', 'altri confessionali', 'altri locali', ecc. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] vi sia stata da parte cinese, e in quale congiuntura storica, una intenzionale apertura agli scambi commerciali con l'Occidente. ., I, 12, 5-8). Da Ierapoli, sulla riva destra dell'Eufrate, la carovaniera attraversava la Mesopotamia fino al Tigri, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Episodi terroristici sono infatti avvenuti in vari periodi storici e sotto diversi regimi politici: le congiure di stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in contatto con la criminalità organizzata, vennero coinvolti anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] superiore a quelli usati per altre opere, ossia i commentari o i lavori storici. Sappiamo inoltre da Zheng Xuan (127-200) che la lunghezza dei listelli di testo era scritto dall'alto in basso e da destra a sinistra e le colonne erano separate da ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di spettatori.
Ora, un ampio repertorio di ricerche storiche e sociologiche sul comportamento dei tifosi di calcio "rivela , di matrice extracalcistica, provocati dalle organizzazioni della destra radicale che trovano nelle curve degli stadi un luogo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sono visibili due isole in prossimità della costa: quella di destra raffigura la città di Tiro, mentre quella di sinistra la dato è di grande interesse e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo, vissuto nel I sec. a.C., che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] messe in luce in Cina, da dove, in epoca storica, diverse culture avrebbero importato il modello di città residenza della sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e sulla destra (est) l'altare per offrire sacrifici agli dei del ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ogni volta che le tradizioni culturali e le origini storiche di un certo gruppo cessano di rappresentare la base indebolimento degli allineamenti politici tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] che si lamenta spesso anche per i periodi storici), questo aspetto delle culture africane antiche può essere i corpi erano molto probabilmente ancora deposti in posizione contratta sul fianco destro, con la testa a sud e il viso rivolto ad est. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...