L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una volta fu al centro della questione.
Vi è stata discussione tra gli storici sul momento in cui questa presa di distanza iniziò, se la si possa l’apertura su più fronti, in direzione delle destre. Non è azzardato ipotizzare che sin dall’inizio si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] trattato di pura geografia regionale, in parte frammisto a racconti storici e a frequenti indicazioni di distanze, quali, per esempio a est, che è circondata in alto (E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso (O ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] si modifica senza sosta108.
Nel 1983 a Bari si tiene un convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché andare di cultura125, alla vivace sitografia della destra cattolica imbevuta di stereotipi anticonciliari, di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] governo si collega al sorgere di regimi totalitari di destra e di sinistra, e alla conseguente necessità di la ricerca muove, e quindi il suo legame con una particolare situazione storica. Essa si è però scontrata con la tendenza a istituire un più ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] lottatori che si affrontano con grande energia, e a destra un atleta che sonda l'elasticità del giavellotto che Maria Novella (A. Cioci, Corsa dei cocchi, Firenze, Museo Storico-topografico 'Firenze com'era') che, per l'occasione, veniva trasformata ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] atteggiamento lo aiuta la fede cristiana e il senso storico che lo porta a «valutare la vita presente come fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] continuò ad affermarsi per l’intero periodo della Destra e oltre, grazie al progressivo radicamento delle nuove Di ciò va preso pienamente atto in sede sia di analisi storica che di memoria pubblica condivisa.
Bibliografia
M. Belardinelli, L’ ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e ancora dal suo non schierarsi con la destra quando Romualdo Bonfadini, uno dei leader moderati, presentò Doc. n. 10428, p. 44.
15 P.G. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico, cit., pp. 74-75
16 Vedi sezione Tabelle, nr. 1.
17 Sono stati consultati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il problema della civiltà pugliese in età storica. Le stele provengono in grandissima maggioranza dalle necropoli il collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, forse, un’insegna di comando; la spada dall’elsa e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ’interno stesso della Curia romana e negli ambienti della destra cattolica, da una nebulosa che fu chiamata il ‘ XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986; L’idea di un progetto storico. Dagli anni ’30 agli anni ’80, Roma 1982; A. Melloni, L’altra ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...