ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] e dell'Emilia, venne eletto deputatò di Forli per la Destra per la VII legislatura (aprile-dicembre 1860), e rieletto 'università. Morì a Bologna il 28 luglio 1891.
Di vasta cultura storica, letteraria e giuridica, l'A. fu, insieme con il concittadino ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] accordo sulle valutazioni del welfare state e sulla stessa praticabilità storica del s. democratico e liberale. A fronte di di Turati, contrario alla guerra, si oppose la componente di destra facente capo a I. Bonomi e L. Bissolati, sostenitrice dell ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] apriva il dialogo con l’antropologia strutturalista e costruiva un’antropologia storica. L’impresa coincideva però con la pressione dall’estrema sinistra e dalla destra revisionista. Sulla stessa linea si dispose la ricerca dei linguaggi concettuali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato (Biella). Più volte ministro delle Finanze classe di scienze morali, storiche e filologiche e procurandole una sede storica a palazzo Corsini. Notevoli ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] e verso E dalla valle di un altro affluente di destra del Reno, il Sieg; meno definito è il limite settentrionale temperato semicontinentale. Le città principali sono Münster, capoluogo storico, Bielefeld, Paderborn. Sviluppata l’industria tessile a ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] pianeggiante. Dal 1830 una parte è provincia belga, un’altra provincia olandese.
Nel L. belga (2422 km2 con 826.690 ab. nel 2008, densità di 341,3 ab./km2) la parte meridionale (Hesbaye e zona vicina) ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] ab. ca.), fino al 1918.
Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] domanda se il n. possa ancora essere considerato un fenomeno storicamente unico, dato che accanto a esso sono esistiti altri regimi Talmon opera una distinzione più netta fra totalitarismo di destra e di sinistra, facendo risalire la storia spirituale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] .: in generale, infatti, il primo accoglie l'esegesi storico-critica, e non si sente legato alla necessità di estatiche ecc.). Nello schieramento politico si trovano anch'essi all'estrema destra, pur se in maniera meno militante degli ḥarda'līm.
Il f ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da sinistra . Al motivo geografico (stretta di Moena) si aggiunge quello storico; siamo al confine che esisteva già agli albori dei due ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...