Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in un determinato insieme. L’origine storica è da ricercarsi nello studio di alcune b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, u)=a; 4) preso comunque a, ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] in cui il SPD si è confermato primo partito, mentre la destra populista ha raccolto il 20,8% dei consensi e il CDU elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018 hanno registrato una storica sconfitta del CSU, che ha ottenuto il 37,2% dei ...
Leggi Tutto
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] obiettivi diversi, sicché vi sono stati vari tipi di s. e di destra (a volte anche opposti tra loro). In linea molto generale, i di eguaglianza o equità sociale e di progresso. S. storica Nella storia d’Italia, è così chiamato il raggruppamento ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si stesse ampliando il campo di azione dell'estrema destra, erede della Repubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa ma non di eguagliare. È nelle cose che, mutando il quadro storico-sociale, le forme di legittimazione e la tavola dei valori di ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] ‘sparizioni’ degli oppositori.
Tentativi di definizione
Sul piano storico, viene chiamato governo del terrore il regime instaurato dai e 1966).
Perpetrata da gruppi appartenenti all’estrema destra, questa seconda forma di terrorismo si è sviluppata ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la guerra del 1967 e non con la vittoria elettorale delle destre dieci anni dopo, con la personalità di M. Begin che primo, come s'è detto, e questa fu la sua grandezza storica, che seppe infondere nuova vita e una nuova volontà di realizzazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] i grandi bacini carboniferi e di minerale di ferro posti a destra e a sinistra del Reno. Mettere la produzione e la Olanda perché troppo piccoli. La Francia invece, non avendo le tare storiche dei suoi vicini d'oltre Reno e d'oltre Alpe, possedeva ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] società", 1980, IV, n. 13-14.
AA.VV., Problemi storici ed attuali del principio maggioritario, in "Annali della Facoltà di tre candidati qualunque e indicando con D il candidato più a destra, con S il candidato più a sinistra e con C il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sociale di dissenso.
e) La protesta contro la civiltà
Lo storico francese Michelet ebbe una volta a definire il Medioevo come quel era una dottrina che poteva diffondersi dalla sinistra alla destra. In Italia, nel 1919-1920, l'occupazione illegale ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] rafforzata dall'eredità intellettuale del nazionalismo di destra, e cercando l'approvazione dei cattolici Bari 1969.
De Felice, R., Il fascismo: le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Bari 1970.
Diamond, L., Linz, J. J., Lipset, M. S. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...