L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] in cui è invece il rema ad essere in prima posizione sono la dislocazione a destra (7; ➔ dislocazioni), la frase scissa (8; ➔ scisse, frasi) e : multidimensionalità della variazione, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] Tra le coppie di simboli consonantici, quello posto a destra denota sempre un segmento sonoro; quando è presente un solo Francke, 1949-1954, 3 voll.).
Tekavčić, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, nuova ed., Bologna, il Mulino, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] l’oggetto, che può essere dislocato tanto a sinistra quanto a destra (➔ dislocazioni):
(18) i frutti del vostro lavoro li avete antropologia, della storia della cultura oltreché di linguistica storica e comparata.
Alinei, Mario (1996), Aspetti ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] dialettale.
Questo atteggiamento si riflette anche nell’analisi storica della formazione della lingua italiana. In un articolo del medio (o neo-standard; Sgroi 2007): frasi dislocate a destra (22) e a sinistra (23), dislocazione a sinistra delle ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] del Monregalese e della val Bormida, retroterra dei centri storicamente genovesi di Ovada, Gavi e Novi Ligure in provincia colloca il solo genovese, tra i volgari settentrionali, a destra dell’ideale spartiacque appenninico.
In effetti, i tratti più ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] da destra verso sinistra (assimilazione regressiva), di tipo perseverativo, da sinistra verso destra ( 1949-1954, 3 voll., vol. 1º (Lautlehre) (trad. it. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] sinistra (il padre: funzione soggetto) e a destra (suo figlio: funzione oggetto), in latino sono - New York, Cambridge University Press.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 1966-1969, ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...]
a deciderlo tocca a noi
presenta una dislocazione a destra assolutamente eccezionale nella lingua dell’epigrafia.
Ciociola, Claudio Giacomo & Desideri, Paola (1995), La memoria storica tra parola e immagine. I monumenti celebrativi nella ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] tema di interesse per gli studi di linguistica storica.
Secondo una delle ipotesi principali, fortemente debitrice l’attrice in primo piano è Ingrid Bergman
(18) quello a destra è mio cugino
Una terza possibilità è quella di avere un soggetto ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] I, 20)
«Cesare [soggetto nominativo] prende la sua destra [oggetto accusativo]»
Oltre che dal caso, la funzione dei complementi . 3° (Syntax und Wortbildung) (trad. it. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...