FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] Garuti, 1987, p. 73) si trova nell'absidiola destra della cattedrale di Carpi già dedicata all'Assunta (ora "castello" di Carpi, Modena 1983, pp. 27 s.; F. Bocchi, Atlante storico delle città ital. Emilia Romagna. Carpi, Bologna 1986, pp. 38, 40; G ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] l'infolio dei Commentariorum Aquileiensium libri octo, opera storica del giureconsulto udinese G. Candido (1521). Della d'Alessandria con la ruota dentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] Gioberti e, prima di lui, del Tommaseo, avvertirono la problematica storica del rapporto tra classico e moderno, nonché fra classico e cristiano e dei democratici guerrazziani, scivolò verso "destra".
Riprese animosamente gli studi nel decennio della ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] alla religione erano gli stessi di quella parte della Destra che il Cavour volle abbandonare al momento del connubio. 1851; Della vita e delle opere di Silvio Pellico: notizia storica corredata da documenti inediti, Torino 1854; La congiura di Genova ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] teso a individuare la disposizione definitiva della borsa omentale destra nell'uomo. In quegli anni fu anche autore di Voss, Strasbourg 1966, un volume di studi in onore degli 80 anni dello storico d'arte.
Morì in tarda età a Como, il 22 maggio 1975.
...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] di S. Maria di Castello. La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632.
Sposato con una 'Università di Genova, Genova 1864, pp. 40, 59; Spigolature, in Giorn. storico e letterario della Liguria, V (1904), p. 71; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] murata all'esterno del muro di fondo della navatella di destra della cattedrale di S. Rufino ad Assisi insieme con l L'Apologetico, I (1864), pp. 529-543; A. Brizi, Studio storico-artistico sul duomo d'Assisi, Assisi 1881; A. Cristofani, Delle storie ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] già oppositore liberale del governo borbonico, poi esponente della Sinistra storica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo a comprendere anche il Centro e parte della stessa Destra.
In questa formazione omogenea per il suo moderatismo ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] nella città di Galilea, e nel secondo a destra Gesù e la Samaritana, giunti a noi purtroppo ridipinti , p. 613; II, p. 1129; G. Filangieri di Satriano, Descriz. storica e artist. della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie a Caponapoli ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] 1204: i consoli fiorentini si impegnavano a non violare la riva destra dell'Arno, e i Pistoiesi, da parte loro, promettevano insieme di Prato e... di un ramo particolare di essi a Capraia.... in Bullettino storico pistoiese, LXVIII (1966), pp. 23-38. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...