PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] della pittura di Merisi, della tela di Peterzano alla storica esposizione The age of Caravaggio, che consacrò la fortuna ottavo decennio del Cinquecento, licenziando per la cappella del transetto destro, dedicata alla Sacra Famiglia e a s. Caterina – ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] : infatti l'avvento di uomini come Rocco e come il C. - appoggiati pur sempre dai capi storici alla Corradini e dalla Destra monarchica e tradizionalista alla Coppola e alla Federzoni - segnava la nascita ufficiale di quel partito degli "interessi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] i mosaici delle cupole. pennacchi e sordini per la navata destra di S. Pietro, e cominciò nell'estate a lavorare per Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. Boarini, Descriz. storica della Chiesa di S. Domenico di Perugia, Perugia 1778, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tomba, che era situata dietro il pulpito nella navata destra della chiesa. Poiché - anche se la tomba è Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, pp. 66; D. Moreni, Bibl. storica ragionata di Toscana, II, Firenze 1805, p. 404; S. Ciampi, Notizie ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Fratte. La tomba di famiglia, nella prima cappella a destra, decorata con un S. Michele Arcangelo di Ludovico, era Italia (1795-96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70; C. Pini ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della Chiesa (con un soldato vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a Francesco De Rossi, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, vol. 50, pp. 139-152; G. Fiori, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Il lavoro fu giudicato molto buono, particolarmente per la parte storica, anche se incompleto per quanto riguardava l'impianto teorico. inquietudine in cui facevano presa sia gli estremismi di destra sia quelli di sinistra. Egli segnalò con insistenza ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la statua marmorea di S. Caterina nella nicchia a destra dell'altare e le quattro Virtù in stucco poste nella 1989-90, pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] accolta in passato, appariva corroborata anche dalle vicende storiche della chiesa di S. Domenico che fu consacrata nel , che figura puntualmente descritto in entrambe le storie a destra. A venti anni di distanza dal dossale francescano di ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , infausta' e, rispettivamente, 'destra, fausta', 'Yemen' (a destra del Ḥigiāz per la cartografia araba B. P. Marsella, "Da Oria viene la parola di Dio". Saggio storico-critico sulla colonia di Oria Messapica durante il Medio Evo, Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...