CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ipotesi cronologica, i dati documentari atti a sostenere la trama storica del percorso stilistico del C. sono di scarsissimo aiuto: 1648 la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 10 luglio di quell'anno fino alla caduta della Destra, il 25 marzo 1876.
Promosse i concorsi regionali Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1937, Roma ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Francesco il maestro delle Nozze di Cana nel sacrario di destra dell'altar maggiore stesso (Magenta, 1897, p. 393 gli scultori del monumento Torelli in S. Eustorgio a Milano?, in Arch. storico lomb., XXXV (1908), 1, p. 146; U. Nebbia, La scultura ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] sopraelevato che, oltre a fungere da raccordo tra la città storica e i nuovi insediamenti, avrebbe fornito riparo dalle esondazioni dei Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dell’Arno –, per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] sulla spedizione del corpo d'esercito napolitano … in risposta alle Narrazioni storiche, Torino 1856); anche M. Minghetti se ne ebbe a male, discorsi di Leopardi" (p. 166). Schierato a destra, talvolta si comportò da indipendente, per esempio votando, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] si decise a pubblicare a tavole separate corredate di "cenni storici e critici" i Mosaici cristiani e saggi di pavimenti delle compleanno, ma anche i primi sintomi della emiplegia destra che lo avrebbe violentemente colpito l'anno seguente. Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] pennacchi), per quello della volta della prima campata destra e per le Storie di s. Alessandro nel relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note bibliogr ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] . D. Guerrazzi e G. P.), Roma 1932; Id. La politica della Destra nel carteggio inedito di due oppositori (G. P. T. e Francesco Domenico scienze e lettere, Classe di lettere e scienze morali e storiche, CXXIV [1990], pp. 21-41). Su alcune fasi della ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] nel collegio di Ravenna, con adesione alla Destra; elezione confermata nel maggio 1886, per Sforza del conte P. D. P., Forlì 1894; N. Malvezzi, P. D. P. storico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] il '70 e l'80, dato anche il particolare momento storico di vita piemontese e nazionale a cui esse si collegavano e misura, alla campagna condotta dal quotidiano contro la Destra, facendosi portavoce della piccola e media borghesia torinese ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...