• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [1967]
Biografie [413]
Storia [377]
Arti visive [336]
Archeologia [210]
Geografia [118]
Diritto [119]
Religioni [117]
Scienze politiche [89]
Temi generali [91]
Architettura e urbanistica [85]

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] 'economia liberistica, allorché giunse in Parlamento la questione della statalizzazione che provocò la separazione della consorteria dalla Destra storica, si schierò a favore dell'intervento dello Stato, in quanto vedeva nelle ferrovie un servizio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] una tradizione di pensiero - che è anche tradizione politica -, che ha interessato il liberalismo italiano sin dai tempi della Destra storica. Va però notato come il G. iniziasse la sua riflessione intorno al modello inglese nel momento in cui alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAREGA DI MURICCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGA DI MURICCE, Francesco Carlo Pazzagli Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] deputato al Parlamento per la VII legislatura nel collegio di Viareggio e si schierò con l'ala più conservatrice della Destra storica, alla quale sarebbe rimasto sempre fedele, come ricordava con orgoglio in una lettera dell'ottobre del 1874, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Giuseppe Monsagrati Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] nuova Italia; minore l'attenzione per la politica, giudicata generalmente con occhio critico verso le posizioni della Destra storica soprattutto in fatto di relazioni internazionali. In questa chiave si svolse la prima produzione giornalistica del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] press & circular (1869, vol. 8, pp. 26-27). Dall’osservatorio nizzardo apprezzò la politica della Destra storica, criticandone però il rigido accentramento amministrativo. Dovette attendere un decennio prima di poter ritornare a Roma, alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

DINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] bisognava evitare le continue crisi di governo, mettendo da parte gli interessi particolaristici delle diverse fazioni in cui la Destra storica era divisa. Nelle elezioni del 1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove, il 7 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] nell'impostazione del catalogo, i cui lavori procederanno, a intermittenza e senza conclusioni precise, fino alla caduta della Destra storica. Nel 1870 ebbe l'incarico di seguire, con G. Mongeri, la stesura del catalogo dei dipinti da concentrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANELL, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANELL, Giuseppe Salvatore Carmine Pinto PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli. Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , oltre che eletto deputato nel maggio 1867 in rappresentanza del secondo collegio di Napoli nelle fila della Destra storica. Nel novembre 1871 fu nominato senatore e successivamente comandante del Dipartimento militare di Verona, considerato il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO NUNZIANTE – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANELL, Giuseppe Salvatore (2)
Mostra Tutti

GIOIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Pietro Giuseppe Monsagrati GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] indicem; A. Appari, P. G., in Il Parlamento ital., 1861-1988, I, Milano 1988, p. 300; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica, 1848-1876, Brescia 1993, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Gaetano Francesco Di Battista Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] da quell'ideologia, ma per ciò stesso sottovalutandone l'esigenza di perfezionamento metodologico. Gli anni del governo della Destra storica furono per il C. il periodo di maggior attività. La pubblicazione delle sue Lezioni avveniva in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TERRA DI LAVORO – DESTRA STORICA – MONTESARCHIO – RONCIGLIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
dèstra
destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali