L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] storica di V., come è restituita dalla storiografia romana, si apre con le prime ostilità per il possesso delle saline sulla riva destra unito al ricordo del centro tramandato dalle fonti storiche, ne hanno fatto un luogo privilegiato dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] muro, la figura di Zeus seduto in trono con una Nike nella destra.
Secondo l'architetto G. Travlos la datazione del complesso andrebbe rialzata ben 312, alcune preistoriche, la maggior parte d'epoca storica. Le tombe micenee sono a fossa e di solito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 337 e riceve il titolo di Divus. La fonte storica più attendibile (Eusebio di Cesarea) afferma che C. xiii, 320, 13). Una altra grande statua dorata, che reggeva sulla mano destra la Tyche, era condotta annualmente per il circo (Anon. Band., p. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , ha sulla sinistra due storie di Paolo e sulla destra due di Pietro (queste ultime sono l'annuncio della , Bemerkungen zum Lo bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di decorazione musiva si trovano, in condizioni 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] fin dal XIII sec. a. C. per controllare la riva destra dell'Eufrate, cioè la grande pista delle carovane, è particolarmente permette di orientarsi agevolmente in una documentazione religiosa, storica e geografica di estrema importanza. Per avere una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] il fatto che G. porti qui la lancia nella destra e non abbia il globo contrasta con le descrizioni del Cambridge, Mass. 1950; F. W. Deichmann, Contributi all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 9 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] protettrici della natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava offrire alla dea dolci, bevande e frutti senza bruciarli parete di fondo del pronao del tempio di Atena, a destra e a sinistra della porta d'ingresso. Si usò ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] arti posteriori. La scena certo descrive un preciso episodio storico e per questo la testa del re è priva della corona del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran vizir in ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Aquincum. - Si trova nel centro dell'area archeologica di Aquincum (v.), ma funzionalmente è una dipendenza del Dipartimento Storico delle Antichità del Museo Nazionale di B.; venne creato nel 1894 come un edificio di cinque ambienti nei quali si ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...